Repubblica Ceca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: kk, sco Modifico: ne, tl
G-man (discussione | contributi)
Riga 57:
 
== Storia ==
Nel [[VI secolo]] le [[tribù]] slave diedero vita al primo stato indipendente dell'Europa centrale, l'[[Impero di Samo]].; attorno alla fine dell'VIII secolo i cechi si costituiscono come feudo con l'investitura ricevuta da Carlo Magno, come ricompensa per l'intervento conferito nella campagnia contro gli Avari.
Nell'anno [[830]], l'impero della Grande Moravia ('''Velkomoravská říše''') venne fondato dal condottiero [[Mojmír]].
Successivamente, l'impero si estese fino a [[Boemia]], [[Slesia]] e l'attuale [[Slovacchia]].
Il successore di Mojmir, Rostislav, continua l'attività di cristianizzazione con l'aiuto dei de fratelli Santi Cirillo e Metodio.
 
Nell'[[885]] fu adottata la [[cattolicesimo|religione cattolica]].
L'impero della Grande Moravia crollò in seguito all'invasione degli Ungari del [[907]].
Nel contempo, esiste un Regno di Boemia, fondato nell'871 da Borivoj I Premyslid. Esso, ridotto a ducato del Sacro Romano Impero Germanico, ritornò ad essere un regno nel [[1085]], quando [[Vratislav II]] fu incoronato primo Re della Boemia, rimanendo però, sotto la giurisdizione del Re di [[Germania]]. All'epoca di riduzione del regno a ducato, però il duca riceve il titolo di elettore imperiale.
</br>Il titolo regio boemo divenne ereditario nel [[1212]] con la [[Bolla di Sicilia]], che sancì la definitiva unione di Boemia e Moravia. Ciononostante, il Regno, seppure indipendente, continuò a trovarsi nella sfera d'influenza dell'Impero.
Il trono passò alla [[dinastia]] dei [[Premyslidi]] (dal leggendario condottiero [[Přemysl]]) nel [[IX secolo]].
Nel [[1085]], [[Vratislav II]] fu incoronato primo Re della Boemia, rimanendo però, sotto la giurisdizione del Re di [[Germania]] (Il titolo reale boemo divenne ereditario nel [[1212]] con la [[Bolla di Sicilia]]).
 
Il [[monarchia|regno]] di [[Boemia]], ebbe una notevole influenza nell'[[Europa]] centrale.
Riga 72 ⟶ 70:
Nel [[XIV secolo]] il trono di Boemia passò a Giovanni di Lussemburgo che regnò dal [[1310]] al [[1346]].
Nel 1346, salì al trono [[Carlo IV]], sotto il quale il regno di Boemia raggiunse il suo apogeo.
Nel [[1355]] Carlo IV venne incoronato imperatore del [[Sacro Romano Impero]] e di conseguenza il regno di Boemia venne integrato nell'Impero. L'influenza giuridico-culturale di Carlo IV fu notevole, se si pensa che a lui è dovuta la fondazione dell'Università Carolina di Praga. Tuttavia il regno preferì sempre disciplinarsi con il proprio diritto nazionale piuttosto che col diritto romano giustinianeo insegnato all'università.
 
Il [[XV secolo]] fu contrassegnato dai conflitti tra i protestanti e la Chiesa Cattolica di Roma.
All'inizio del [[1400]] un movimento religioso riformista fu iniziato e condotto dal sacerdote e rettore dell'università [[Jan Hus]].
La dottrina predicata da Hus, fu considerata eretica dalla Chiesa ed il sacerdote fu mandato al rogo nel [[1415]].
La morte di Jan Hus diede avvio ad un movimento di protesta condotto dai suoi seguaci, gli[[ hussiti]]; il successo di questa dottrina comportò una maggiore indipendenza del Regno dall'Impero e dal Papato.
 
Nel [[1419]] ebbe luogo la prima [[Defenestrazione di Praga]] durante la quale gli hussiti gettarono sette consiglieri imperiali dalle finestre del [[municipio di Praga]]. Questo provocò lo scoppio delle [[guerre Hussite]], che imperversarono per tutto il paese dal [[1420]] al [[1434]].
Riga 94 ⟶ 92:
L'[[8 novembre]] [[1620]] si svolse presso Praga la [[battaglia della Montagna Bianca]], che pose fine alla rivolta protestante e che venne poi seguita da una repressione dei protestanti e della coscienza nazionale.
 
La Boemia e la Moravia furono scisse in due province distinte da Maria Teresa d'Asburgo nel 1749; poi nel 1867 vanno a far parte del regno d'Ungheria.
In seguito al crollo dell'[[Impero]] causato dalla [[prima guerra mondiale]], i Cechi e i vicini Slovacchi si unirono, formando la [[repubblica]] indipendente della [[Cecoslovacchia]] nel [[1918]]. Questo nuovo paese conteneva una numerosa minoranza tedesca, i [[Sudeti]]. Ciò avrebbe condotto alla dissoluzione della [[Cecoslovacchia]] quando la [[Germania]] annesse con successo la minoranza con la [[Conferenza di Monaco]] in [[Baviera]] nel [[1938]].
 
In seguito al crollo dell'[[Impero]] austriaco causato dalla [[prima guerra mondiale]], i Cechi e i vicini Slovacchi si unirono, formando la [[repubblica]] indipendente della [[Cecoslovacchia]] nel [[1918]]. Questo nuovo paese conteneva una numerosa minoranza tedesca, i [[Sudeti]]. Ciò avrebbe condotto alla dissoluzione della [[Cecoslovacchia]] quando la [[Germania]] annesse con successo la minoranza con la [[Conferenza di Monaco]] in [[Baviera]] nel [[1938]].
La [[Slovacchia]] proclamò l'indipendenza il [[14 marzo]] [[1939]] con l'aiuto dei tedeschi, diventando uno [[stato satellite]] (detto [[Prima repubblica slovacca]]) controllato da [[Hitler]]. Quello che rimaneva della [[Cecoslovacchia]], la [[Boemia]] e la [[Moravia]], divennero [[protettorato]] della [[Germania]] e furono occupate di fatto dalle truppe tedesche.