Roberto Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
==Biografia==
Alla morte del padre, Roberto aveva ereditato con i fratelli le [[contea di Marsico|contee di Marsico]] e di
Nella guerra tra [[Aragonesi]] e [[Angioini]] per il [[Regno di Napoli]], Roberto Sanseverino partecipò a fianco del re [[Ferrante I]] nella battaglia di [[Sarno]]: nella notte tra il 6 e 7 luglio [[1460]], guidato da villani pratici del luogo, salì verso i monti che sovrastano Sarno e con indicibile ferocia aggredì il nemico piegando quasi i soldati del [[Duca di Calabria]], [[Giovanni d'Angiò]]. Ma, attaccato sui fianchi, fu costretto a ritirarsi. Il conte Roberto, favorito dalla fortuna, benché coperto di ferite e ferito alla bocca, riuscì a riprendere la via del monte, tornò indietro, discese con i fanti verso la porta di Foce Sarno e marciò sollecito sulle tracce del re. La battaglia fu persa ed il re Ferrante fu costretto a fuggire, mentre il conte Roberto scese a patti con gli angioini.<!-- Eppure nelle cronache dell'epoca e nei cronisti successivi Roberto di Sanseverino conte di Marsico risulta fino al 1461 sempre fedele alla causa angioina... -->
|