Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Morfologia: riorganizzazione, reinserimento di testo, chiarificazione, wikilink e sez. Note |
→Classificazione: Aggiornamento dei 4 ordini : Poduromorpha Börner, 1913, Entomobryomorpha Börner, 1913, Neelipleona Massoud, 1971 e Symphypleona Börner, 1901 |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|
Riga 21 ⟶ 20:
}}
I '''Collemboli''' sono un ordine di circa 6500 specie di [[Hexapoda|Esapodi]], in passato classificati come [[Insecta|Insetti]], in seguito iscritti alla [[classe (tassonomia)|classe]] degli [[Entognatha|Entognati]], oggi considerati sottoclasse degli Hexapoda (Oligoentomata) ed iscritti al gruppo
== Morfologia ==
Riga 46 ⟶ 45:
== Classificazione ==
Anticamente i Collembola erano considerati insetti [[Apterigoti]], ma oggi formano una clade separata, classificata sia come ramificazione degli Hexapoda<ref>{{Cita web|autore = Frans Janssens|url = http://www.collembola.org|titolo = Checklist of the Collembola|accesso = 1º marzo 2015|editore = |data = 31 gennaio 2015|lingua = en}}</ref> (quindi una classe sorella degli [[Insecta]]), sia fra i [[Pancrustacea]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Antonio Carapelli, Pietro Liò, Francesco Nardi, Elizabeth van der Wath, Francesco Frati|titolo = Phylogenetic analysis of mitochondrial protein coding genes confirms the reciprocal paraphyly of Hexapoda and Crustacea|rivista = BMC Evolutionary Biology 7|volume = suppl. 2|numero = |anno = 2007|lingua = en}}</ref>. I Collembola sono suddivisi in quattro [[Ordine (tassonomia)|ordini]] ed una trentina di [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]. Tradizionalmente, erano distinti<span> in 4 sottordini: </span>[[Arthropleona]]<span>, </span>[[Neoathropleona]]<span>, </span>[[Metaxipleona]]<span> e </span>[[Simphypleona]], occasionalmente anche [[Neelipleona]]. Allo stato attuale, solo due superfamiglie dei Arthropleona (Entomobryoidea e Poduroidea) e i Symphypleona formano tre gruppi [[Monofilia|monofiletici]] raggruppanti collemboli <span>con capo prognato o subprognato, antenne inserite nella metà anteriore del capo, apparato boccale masticatore, mandibole (o area molare) e mascelle presenti, capo allungato e con la generalità dei segmenti distinti</span>. Gli Arthropleona sono quindi cancellati dalle classificazioni moderne e le sue superfamiglie elevate al rango di ordini come Entomobryomorpha e Poduromorpha. Il termine "Neopleona" è sinonimo di Symphypleona + Neelipleona.
=== Tassonomia ===▼
▲== Tassonomia ==
'''Sottordine [[Arthropleona]]'''<br />
Superfamiglia [[Entomobryoidea]]<br />
Riga 90 ⟶ 82:
{{Portale|artropodi}}
|