Utente:Marcok/Bozza1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
A partire dal 1936 lo scrittore britannico [[H. G. Wells]] - rimasto noto per le sue opere di anticipazione scientifica a sfondo sociale - sviluppò l'idea di una nuova forma di enciclopedia: un "cervello mondiale" (''[[World Brain]]''), cui dedicò un libro nel 1938. Nelle idee di Wells, si trattava di nuova "enciclopedia mondiale", libera, sintetica, autorevole, permanente che avrebbe aiutato i cittadini del mondo a fare il miglior uso delle risorse informative universali e reso il miglior contributo alla pace tra le nazioni. Uno degli obiettivi del congresso mondiale della documentazione universale, tenutosi a [[Parigi]] nel 1937, fu proprio quello di discutere le idee di Wells sul cervello mondiale e i loro metodi di attuazione.<ref name=doccong>{{cita pubblicazione|titolo =Documentation Congress Step toward Making 'World Brain'|opera =The Science News-Letter|data =9 ottobre 1937|volume=32|numero =861|pp =228–9|accesso =11 ottobre 2011 | url=http://www.jstor.org/stable/3913334|doi=10.2307/3913334}}</ref>
 
[[Vannevar Bush]], nel suo fondamentale saggio ''[[As We May Think]]'' del 1945,<ref>[[Vannevar Bush]], ''[http://www.theatlantic.com/doc/194507/bush As We May Think]'', ''[[The Atlantic Monthly]]'', luglio 1945.
</ref> propose di creare una innovativa macchina [[Ipertesto|ipertestuale]], il [[Memex]], affermando inoltre che {{Citazione|Appariranno forme totalmente nuove di enciclopedia, già confezionate con una rete di percorsi associativi che le attraversano, pronte per essere immesse nel memex ed ivi potenziate.}}
 
Sia Wells sia Bush ipotizzavano di utilizzare i [[microfilm]] (la tecnologia più avanzata all'epoca per immagazzinare informazioni) ma entrambi non videroriuscirono realizzatia ivedere realizzate le loro progettirispettive idee.
 
Nel 1962, [[Arthur C. Clarke]] previde che la costruzione di quello che Wells aveva chiamato il "Cervello mondiale" si sarebbe svolta in due fasi, la prima delle quali sarebbe stata costruzione della "Biblioteca mondiale" (World Library), che è fondamentalmente il concetto di Wells di un'enciclopedia universale accessibile a tutti da casa propria su terminali computerizzati; Clarke predisse che questa fase si sarebbe instaurata (almeno nei paesi sviluppati) entro il 2000; la seconda fase sarebbe stata la creazione di un [[supercomputer]] dotato di un'avanzata [[intelligenza artificiale]] (entro il 2100).<ref>[[Arthur C. Clarke]], ''Profiles of the Future'', 1962.</ref>