Particolato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto paragrafo sulle sorgenti antropiche
Riga 47:
==Identificazione e misura quantitativa==
La quantità totale di polveri sospese è in genere misurata in maniera quantitativa (peso / volume).
In assenza di inquinanti atmosferici particolari, il pulviscolo contenuto nell'aria raggiunge concentrazioni diverse (gmg/m<sup>3</sup>) nei diversi ambienti:
*ca. 0,05 – 0,10 in campagna
*ca. 0,10 – 0,20 in città
Riga 57:
Ad esempio si parla di [[PM10|PM<sub>10</sub>]] per le particelle con diametro inferiore a 10 [[micron|µm]].<br />
In particolare:
*''Particolato grossolano'' – particlatoparticolato sedimentabile di dimensioni superiori ai 10 µm, non in grado di penetrare nel tratto respiratorio.
*'''PM<sub>10</sub>''' – particolato formato da particelle inferiori a 10 µm, è una ''polvere inalabile'', ovvero in grado di penetrare nel tratto respiratorio superiore (naso e laringe).
*'''PM<sub>2,5</sub>''' – ''particolato fine'' con diametro inferiore a 2,5, è una ''polvere toracica'', cioè in grado di penetrare nei polmoni.
Riga 63:
Le tecniche gravimetriche non riescono a misurare con la precisione e sensibilità sufficiente i quantitativi di particolato ancora più fine. Scendendo ancora di diametro, all'interno del particolato ultrafine ricadono le cosiddette '''[[nanopolvere|nanopolveri]]''', che sono polveri con un diametro compreso fra 2 e 200 [[Nanometro|nm]].
 
La distribuzione dei diametri aerodinamici medi è variabile, ma alcuni autori ritengono di poter valutare il rapporto fra PM<sub>2,5</sub> e PM<sub>10</sub> compreso fra il 50% e il 60%. In particolare Harrison valuta il PM<sub>2,5</sub> come il 60% del PM<sub>10</sub>, mentre Kim lo valuta come un valore variabile dal 52% al 59%. Questo significa che – ad esempio – all'interno di 0,10 µg di PM<sub>10</sub> contenuti in un metro cubo di aria vimediamente sono all'incirca 0,066 µg sono di PM<sub>2,5</sub>.
 
In un'inchiesta sul campo condotta dall'associazione di consumatori Altroconsumo nel gennaio del 2007 fra le 9.00 e le 17.00 in vari punti del centro di Milano tali da simulare il comportamento medio di un cittadino si è registrata una media di 451 µg/m³ per il PM<sub>10</sub> con picchi di oltre 700 e di 408 µg/m³ per il PM<sub>2,5</sub>, che è risultato essere perciò il 90% del totale contro dati di letteratura del 70-80%. <ref>''Altroconsumo'' n. 201 di febbraio 2007; vedi anche [http://www.altroconsumo.it/map/src/140753.htm pagina] del sito dell'associazione.</ref>
 
==Legislazione europea ed italiana==