Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 353:
Non fa parte dell'enciclopedia. C'è l'approfondimento discografico e tu hai tolto dagli altri brani di annalisa, brani pubblicati, questa è disinformazione. in olanda ha pubblicato un cd intero ed una versione digitale con 2 brani di bonus track, di cui uno mai pubblicato in italia e tu lo togli citandomi le convenzioni di wikipedia??? quale è la fonte che dice in una pagina ai approfondimento discografico di togliere pubblicazioni? la storia che i video musicali vadano scritti come dici te è da dimostrare, se te togli devi citarmi non un generico "è così", ma il link tra le [[]] che lo dimostri, altrimenti stai semplicemente inventando.--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 23:49, 10 mar 2015 (CET)
:vedo di spiegarlo chiaramente, NON è una riproposizione dello stesso cd è la pubblicazione estera di un cd CON DUE TRACCE IN PIU', di cui una di essa mai pubblicata in Italia o altri paesi e che non è disponibile in italia o altri paesi esteri per l'acquisto (in pratica se te da itunes vai in quello olandese, ti rimanda a quello italiano dove quel brano non c'è). Per questo era stata fatta la suddivisione "discografia italiana" e "al di fuori dell'italia", per non creare confusione, ma tu quando entri in una voce che non hai mai seguito, ti limiti a tagliare.--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 23:27, 11 mar 2015 (CET)
::per sbaglio ti avevo risposto, ma nella mia talk aahaha. copio e incollo qui: In realtà esiste proprio nelle discografie la sezione "discografia fuori dall'Italia", semplicemente se la discografia è corposa, viene direttamente creata una pagina in più, linkata nell'approfondimento discografico. Tu dovresti, secondo me, prima vedere se quella cosa già esiste su wikipedia, prima di tagliare. Ti rimando al link di google fatto come ricerca, vedrai appunto che persone che hanno pubblicato tanto hanno la pagina a se per non pesare troppo, e chi ha una o più pubblicazioni, ha la sottosezione nella pagina discografia (https://www.google.it/webhp?complete=0#complete=0&q=wikipedia+discografia+fuori+dall%27italia). es. battisti ha ripubblicato album e singoli all'estero e ha la suddivisione per paesi e gli album sono gli stessi (https://it.wikipedia.org/wiki/Discografia_di_Lucio_Battisti#Discografia_fuori_dall.27Italia). la zanicchi invece ha la pagina a se, ma ce l'ha sia con gli stessi album pubblicati all'estero, sia con quelli pubblicati con gli stessi brani, ma in diversa lingua. https://it.wikipedia.org/wiki/Discografia_di_Iva_Zanicchi_fuori_dall'Italia. Alla luce di ciò puoi reinserire quanto hai tolto? #Per i video mi informo, perché secondo me messa così ha davvero poco senso tenere la tabella video musicali se c'è scritto solo il regista, non approfondisce un bel niente. Comunque in realtà tra i [[]] si tiene lo stesso nome e/o prodotto anche se ripetuto più volte nella stessa pagina, basta semplicemente che non sia ripetuto più di una volta nello stesso paragrafo, quindi per esempio se nella sezione album c'è l'album Nali trai [[]], nella sezione singoli tra i tag va messo ai singoli l'album di provenienza, perché la sezione singoli è un nuovo paragrafo.
# Poi per le soglie di certificazione e vendite, sarebbe migliore (ma proprio per una questione di ordine e precisione) tenerle, come le ha la ferreri per esempio, perché si tratta anche di periodi con sogli diverse, di periodi in cui quotidiani e/o case discografiche comunicavano il dato preciso o uno oltre la soglie ed è utile per chi legge (e a noi per i riconteggi).--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 09:29, 12 mar 2015 (CET)