Cetiosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
+scheletro -fantasia
Riga 3:
|nome= Cetiosaurus
|statocons= fossile
|immagine=[[Immagine:Cetiosaurus1Cetiosaurus oxoniensis skeletal.jpgpng|230px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 39:
 
== Il primo sauropode descritto==
[[File:Cetiosaurus mount.jpg|miniatura|sinistra|Scheletro montato di Cetiosaurus]]
[[File:Rutland Cetiosaurus.jpg|miniatura|sinistra|Dettaglio del cranio]]
Benché molto famoso nella letteratura divulgativa, questo dinosauro è ben poco conosciuto a livello scientifico, dal momento che i suoi resti fossili includono principalmente ossa sparse di zampe e vertebre. La grande importanza del cetiosauro è storica, e sta nel fatto che esso è stato il primo dinosauro [[sauropode]] (ovvero quei dinosauri quadrupedi giganteschi, con collo e coda lunghi) ad essere descritto. Lo scienziato a cui si deve l'onore della scoperta fu [[Sir Richard Owen]], nel [[1841]], un anno prima di coniare il termine [[Dinosauria]]. Il suo nome significa "[[lucertola]] [[balena]]" (dal greco antico '''''cetus/κητος''''', "mostro marino" o "balena", e '''''saurus/σαυρος''''', "lucertola") poiché Owen, quando scoprì le ossa gigantesche, era convinto appartenessero a un qualche tipo di [[rettile]] acquatico, simile a un immenso [[coccodrillo]]. Successivamente, ulteriore materiale venne scoperto negli anni successivi e nel [[1868]] fu rinvenuto uno scheletro di cetiosauro quasi completo, seppur privo di testa. I suoi tratti indiscutibilmente da dinosauro furono riconosciuti quindi solo nel [[1869]] da [[Thomas Henry Huxley]].