Deframmentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho impostato meglio una frase che mi pareva poco chiara. |
Sistemo i wikilink e alcune parti del testo. Tolgo l'avviso "wikificare" |
||
Riga 1:
{{f|sistemi operativi|maggio 2011}}
[[File:Defragmenting disk.gif|thumb|Esempio di frammentazione e successiva deframmentazione]]
In [[informatica]] la '''deframmentazione''' è un'operazione di ottimizzazione dell'archiviazione dei [[dati]] nella [[memoria di massa]] di un [[computer]]. Consiste nel ridurre la [[Frammentazione (informatica)|frammentazione]] esterna dei [[file]] presenti sulla memoria stessa (es: un [[disco fisso]]) ristrutturandone l'allocazione e facendo in modo che ciascun
== Campo di applicazione ==
{{vedi anche|Frammentazione (informatica)}}
La deframmentazione può essere utilizzata solo per ridurre la frammentazione esterna. La frammentazione interna non può invece attualmente essere ridotta,
Quando un file viene scritto su un [[hard disk]], questo occupa il primo spazio libero (settore) disponibile
Un file, modificato in più occasioni,
La gestione del file da parte del
== Funzionamento ==
[[File:FragmentationDefragmentation.gif|thumb|Esempio di frammentazione e successiva deframmentazione in un sistema a lista concatenata]]
La deframmentazione ripristina la contiguità dei file rendendo più veloce la loro lettura in quanto il
=== Problematiche ===
Riga 24 ⟶ 22:
== Altre tecniche ==
Alcuni programmi specializzati forniscono la possibilità di effettuare vari tipi di deframmentazione a seconda delle
== Software ==
Riga 32 ⟶ 29:
* [[MyDefrag]]
* [[Defraggler]]
* [
* [[UltraDefrag]]
Riga 39 ⟶ 36:
* [[Hard disk]]
* [[File system]]
{{Portale|telematica}}[[Categoria:File system]]▼
▲[[Categoria:File system]]
|