Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 305:
=== Presenza internazionale ===
[[File:Enel world production sites.JPG|
Con oltre {{M|30|G|W}} di impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili (idrico, geotermico, eolico, solare e [[biomasse]]) in Europa e nelle Americhe, Enel è uno dei leader mondiali del settore. Inoltre, Enel è fortemente impegnata nella crescita nelle rinnovabili e nella ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie amiche dell'ambiente con molti progetti in Italia e all'estero.
Riga 414:
In [[Uruguay]] Enel sta realizzando, tramite [[Enel Green Power]] un impianto ad energia eolica per 50 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/plants/ongoing_projects/uruguay/melowind/|sito=Enel Green Power|titolo= Melowind|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-starts-constructing-its-first-wind-farm-in-uruguay/r/1662225|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER STARTS CONSTRUCTING ITS FIRST WIND FARM IN URUGUAY|data=28 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.evwind.es/2014/10/02/enel-green-power-is-growing-in-chile-brazil-uruguay-south-africa-and-morocco-increasing-its-wind-energy-and-solar-power-capacity/47854|sito=REVE|titolo= Enel Green Power is growing in Chile, Brazil, Uruguay, South Africa and Morocco, increasing its wind energy and solar power capacity|data=2 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/articles/2014-07-28/enel-green-power-starts-building-its-first-wind-farm-in-uruguay|sito=Bloomberg|titolo= Enel Green Power Starts Building Its First Wind Farm in Uruguay|data=28 luglio 2014|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/en/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2014/07/20140729_deiuruguay.html|sito=Ministero degli Esteri|titolo= Uruguay: ENEL GP gives go-ahead for construction of wind farm|data=29 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
==== Africa ====
===== Algeria =====
In [[Algeria]] Enel detiene il 13,5% delle riserve di gas nel bacino degli Illizi nel sud-est del paese e il 18,4% del campo di Isarene.<ref name="enel_com_gas_di_enel_cresce" /> Nel 2014 inoltre sono state acquisite insieme a [[Dragon Oil]] le licenze di esplorazione per gas di due aree, Msari Akabli e Tinrhert Nord. Nel primo Enel sarà anche operatore con una partecipazione del 70%, mentre nel secondo ha una partecipazione del 30%.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-awarded-two-upstream-exploration-blocks-in-algeria/r/1662499|sito=Enel|titolo= ENEL AWARDED TWO UPSTREAM EXPLORATION BLOCKS IN ALGERIA|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dragonoil.com/our-operations/algeria/|sito=Dragon Oil|titolo= Algeria - Tinrhert Nord and Msari Akabli perimeters|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/articles/2014-10-30/enel-sees-north-africa-as-key-natural-gas-supplier-to-europe|sito=Bloomberg|titolo= Enel Sees North Africa as Key Natural Gas Supplier to Europe|data=30 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore1=Anna Shiryaevskaya|autore2=Isis Almeida|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/135252/Dragon_Oil_Enel_Secure_2_Exploration_Blocks_in_Algeria|sito=Rigzone|titolo=Dragon Oil, Enel Secure 2 Exploration Blocks in Algeria - See more at: http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/135252/Dragon_Oil_Enel_Secure_2_Exploration_Blocks_in_Algeria#sthash.TZp2RlrJ.dpuf|data=1 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.naturalgaseurope.com/algeria-increasingly-spotlight-enel|sito=Natural Gas Europe|titolo= ALGERIA INCREASINGLY UNDER SPOTLIGHT|data=23 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://economia.ilmessaggero.it/flashnews/enel-si-aggiudica-due-lotti-per-l-amp-039-esplorazione-di-gas-in-algeria/930562.shtml|sito=IlMessaggero.it|titolo= Enel si aggiudica due lotti per l'esplorazione di gas in Algeria|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
===== Egitto =====
In [[Egitto]] Enel detiene il 10% della licenza di esplorazione di gas dell'area El Burullus.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1611564|sito=Enel|titolo= JOINT VENTURE DI CUI FA PARTE ENEL SI AGGIUDICA UNA LICENZA DI ESPLORAZIONE OFFSHORE IN EGITTO|data=13 maggio 2009|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymanagernews.it/enel-e-total-si-aggiudicano-una-licenza-offshore-in-egitto/|sito=Energy Manager News|titolo= Enel e Total si aggiudicano una licenza offshore in Egitto|data=23 febbraio 2010|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/08_aprile_09/enel_accordo_egitto_gas_metano_0d0279fe-0625-11dd-aa36-00144f486ba6.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Metano, Enel firma accordo con Egitto|data=9 aprile 2008|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.kairospartners.com/it/media-center/live/enel-mediterraneo-e-africa-aree-strategiche-gara-marocco-ed-egitto?it=it|sito=Kairos Partners|titolo= ENEL: MEDITERRANEO E AFRICA AREE STRATEGICHE, IN GARA IN MAROCCO ED EGITTO|data=4 novembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
===== Marocco =====
In [[Marocco]] Enel produce energia elettrica con [[Energie Electrique de Tahaddart]] con una capacità di 384 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/morocco/|sito=Enel|titolo=Marocco|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref> Nel 2010 [[Enel Green Power]] partecipò al bando per la costruzione di una centrale solare termodinamica.<ref>{{cita web|url=http://greenbiz.it:8080/energia/rinnovabili-termiche/1364-solare-enel-green-power-tra-le-finaliste-per-la-centrale-termodinamica-di-ouarzazate-marocco|sito=GreenBiz|titolo=Solare: Enel Green Power tra le finaliste per la centrale termodinamica di Ouarzazate (Marocco)|data=31 dicembre 2010|18 marzo 2015}}</ref>
<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2010/12/30/scienza/ambiente/solare-enel-in-short-list-per-grande-centrale-in-marocco-bFeJahmcqTSJIJGpH19rmN/pagina.html|sito=La Stampa|titolo= Solare. Enel in short list per grande centrale in Marocco|data=30 dicembre 2010|accesso=18 marzo 2015}}</ref> Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per [[Enel Green Power]] produrre energia eolica in Marocco.<ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-nuovo-contratto-in-marocco|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, nuovo contratto in Marocco?|data=21 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Mauro Introzzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/starace-enel-dividendo-confermato-strategico-l-accordo-con-la-cina-201411051050347350|sito=Milano Finanza|data=5 novembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco">{{cita web|url=http://www.e-gazette.it/sezione/rinnovabili/enel-green-power-punta-eolico-marocco-idroelettrico-sudafrica|sito=e-gazette|titolo= Enel Green Power punta sull’eolico in Marocco e l’idroelettrico in Sudafrica|data=24 marzo 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
===== Sud Africa =====
Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per [[Enel Green Power]] di produrre energia idroelettrica in [[Sud Africa]], dove con [[Enel Green Power]] è attiva una centrale fotovoltaica per 10 MW e sono previste realizzazioni di impianti eolici e fotovoltaici per 513 MW.<ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/|sito= Gruppo|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1663403|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: AL VIA I LAVORI PER TRE NUOVI IMPIANTI IN SUD AFRICA|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-avvia-lavori-per-3-nuovi-impianti-in-sud-africa-201503101732101136|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: avvia lavori per 3 nuovi impianti in Sud Africa|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-sud-africa|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, tre nuovi impianti fotovoltaici in Sud Africa|autore=Edoardo Fagnani|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/03/news/enel_green_power_punta_sugli_emergenti_ma_la_nuova_frontiera_green_l_africa-82636370/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel Green Power punta sugli emergenti: ma la nuova frontiera "green" è l'Africa|data=3 aprile 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>▼
▲
==== Stralci ====
|