Enel Green Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: inserimento fonti e formattazione a 2 colonne |
→Tecnologie: aggiunto paragrafo 'Energia marina' e 'Ibrida solare-geotermica', aggiornamento contenuti e inserimento fonti |
||
Riga 55:
=== Tecnologie ===
==== Geotermica ====
L'[[Italia]] è il più grande produrre di energia elettrica da fonte geotermica, che venne usata per la prima volta nel 1904 a [[Larderello]] in [[Toscana]].<ref>{{cita libro|titolo= Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact|autore=Ronald DiPippo|editore= Elsevier|data=8 aprile 2011|isbn= 9780080554761|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energy Investing For Dummies|autore=Nick Hodge|editore= John Wiley & Sons|data=16 agosto 2013|isbn= 9781118233238|lingua=Inglse}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors|sito=Invest in Tuscany|titolo=Geothermal, Italy places fifth globally. Opportunities and risks for investors - See more at: http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors#sthash.N7vWXqI1.dpuf|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La centrale di [[Larderello]], oggi una delle più grandi al mondo, è gestita da Enel Green Power che opera nella regione 34 impianti ad [[energia geotermica]] con una capacità totale di circa 875,5 MW in grado di soddisfare oltre il 26% del fabbisogno regionale.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/renewable_energy/geothermal/|sito=Enel Green Power|titolo= Geotermico|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pangea.stanford.edu/ERE/db/WGC/papers/WGC/2015/01075.pdf|sito=Stanford University|titolo=Geothermal Power Generation in Italy 2010-2014 Update Report|autore1=Francesco Razzano|autore2=Maurizio Cei|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
Negli [[Stati Uniti d'America]] gestisce due centrali, di cui una ibrida solare-geoterminco, a Churchill County, [[Nevada]].<ref>{{cita web|url=http://geo-energy.org/Major_companies.aspx#EnelNA|sito=Geothermal Energy Association|titolo=Major Companies|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/ena/power_plants/plants/wm/|sito=Enel Green Power|titolo= West & Midwest US|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
In [[Turchia]] in partnership con Uzun dal 2011, conduce rilievi per identificare aree per produzione di energia da fonte geotermica.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/news/geothermal-enel-s-expertise-in-turkey/p/090027d981b19714|sito=Enel|titolo= Geothermal, Enel’s expertise in Turkey|data=11 aprile 2011|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== Ibrida solare-geotermica ====
Enel Green Power ha progettato e realizzato il primo impianto [[ibrido solare e geotermico]] che combina le due fonti energetiche incrementando la capacità di produzione di energia elettrica. La prima centrale di questo tipo, [[Stillwater Geothermal/Solar Power Plant]], si trova in a Fallon in [[Nevada]] ([[USA]]) e ha ricevuto un finanziamento di $40 milioni di dollari in sgravi fiscali con il [[American Recovery and Reinvestment Act|Recovery Act]] americano.<ref>{{cita web|url=http://www.cleanenergyactionproject.com/CleanEnergyActionProject/CS.Enel_Green_Power_Stillwater_Hybrid_Power_Plant___Hybrid_Renewable_Energy_Systems_Case_Studies.html|sito=Clean Energy Action Project|titolo= Enel Green Power Stillwater Hybrid Power Plant|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.powermag.com/topplantstillwater-solar-geothermal-hybrid-plant-churchill-county-nevada/|sito=Power|titolo= TOP PLANT: Stillwater Solar-Geothermal Hybrid Plant, Churchill County, Nevada|autore= Angela Neville|data=12 gennaio 2012|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== Fotovoltaico e solare termico ====
Riga 70 ⟶ 82:
==== Eolico ====
Nel settore eolico l’esperienza di Enel Green Power risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250 MW di [[Smoky Hills]] – [[Kansas]] -, mentre nel gennaio 2008 a [[Snyder (Texas)|Snyder]] – [[Texas]] - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3 MW.
==== Energia marina ====
Alla fine del 2014 Enel Green Power e DCNS sono state selezionate in [[Cile]] da CORFO (Corporación de Fomento de la Producción) per svolgere attività di ricerca e sviluppo nell'ambito delle tecnologie per l'uso dell'energia marina. A tale scopo viene realizzato un il centro per la ricerca e l'innovazione per l'energia matina (Marine Energy Research and Innovation Centre, MERIC).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/enel-green-power-e-dcns-insieme-per-il-primo-centro-di-ricerca-per-l-146-energia-marina-in-cile/r/1662661|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER E DCNS INSIEME PER IL PRIMO CENTRO DI RICERCA PER L’ENERGIA MARINA IN CILE|data=29 ottobre 2014|accesso=19 marzo 2015}}</ref>
=== Presenza internazionale ===
|