Marcel Desailly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Club: +nuova immagine
Riga 66:
Nel prolifico vivaio del Nantes conobbe [[Didier Deschamps]]. Nel [[1986]], a 18 anni, Desailly divenne professionista ed esordì nel [[Campionato di calcio francese|campionato francese]]. {{citazione necessaria|Proprio il suo vecchio compagno delle giovanili Deschamps, nel frattempo passato all'[[Olympique Marsiglia]], consigliò al suo nuovo club l'acquisto di Desailly,}} che arrivò nel [[1992]], in tempo per vincere la prima edizione della rinnovata [[Coppa dei Campioni]], da quell'anno [[UEFA Champions League|Champions League]], nella finale di [[Monaco di Baviera]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
[[File:JuventusParma-Milan, - 30 ottobre 1994 - Ravanelli1993, Desailly, Viallie Zola.jpg|thumb|upright=1.2|left|Desailly al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel 19941993, inaccanto marcaturaal sugli attaccantiparmense [[FabrizioGianfranco Ravanelli|Ravanelli]] e [[Gianluca Vialli|Vialli]] della [[Juventus Football Club|JuventusZola]].]]
 
I dirigenti del Milan ingaggiarono Desailly nell'ottobre del [[1993]], per 10,7 miliardi di lire:<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=9|p=10|volume=Vol. 10 (1993-1994)}}</ref> alla fine della stagione 1993-1994 arrivò il ''double'' [[Serie A 1993-1994|scudetto]]-Champions League, vinta battendo in finale il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 4-0 anche con un suo [[gol]]. Nell'occasione Desailly entrò a far parte del club di calciatori che si sono laureati campioni d'Europa con due squadre diverse, nel suo caso consecutivamente. Qualche mese dopo arrivò la [[Supercoppa Europea di calcio|Supercoppa Europea]] vinta contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nel febbraio [[1995]].