Addio signora Miniver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 59:
'''''Addio signora Miniver''''' (''The Miniver Story'') è un film del [[1950]] diretto da [[Henry C. Potter]], seguito de ''[[La signora Miniver]]'' del [[1942]].
== Trama ==
Mentre si trova a Londra per fare delle spese, la signora Kay Miniver sente alla radio l'annuncio che, sul fronte europeo, la guerra è finita. È l'8 maggio 1945; la signora Miniver ritorna a casa, nel suo villaggio alle porte di Londra, dove si prepara al ritorno dei suoi cari: il marito Clem, ufficiale dell'esercito, la figlia Judy, infermiera militare dislocata al Cairo, il figlio più giovane, Toby, mandato negli Stati Uniti per sfuggire ai bombardamenti. Quella sera, durante i festeggiamenti, Spike Romway, il comandante delle truppe USA di stanza nella zona, le confessa di essersi innamorato di lei, ma Kay lo persuade che il suo amore è dovuto agli sconvolgimenti della guerra e, saggiamente, gli consiglia di dimenticarsi di lei e di ritornare dalla moglie, di cui era innamorato prima di essere preso dal turbinoso succedersi degli accadimenti di quegli anni.
Riga 69:
Qualche anno dopo, lo spirito di Kay aleggia ancora sulla famiglia Miniver: Tom e Judy hanno ora preso il posto di Kay e di Clem, e vivono nella loro casa, continuando a prendersi cura dell'anziano padre e del giovane Toby.
== Produzione ==
Il film fu prodotto dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]].
=== Cast ===
* '''[[James Fox]]''': per il giovane (era nato nel 1939) attore che sarebbe in seguito diventato uno dei più noti volti del cinema britannico, conosciuto anche a livello internazionale, questo fu l'esordio sullo schermo. Nei titoli appare con il suo vero nome, William Fox.
== Distribuzione ==
Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer, il film venne presentato in prima a Londra il 22 agosto 1950, mentre negli Stati Uniti fu proiettato per la prima volta in pubblico il 26 ottobre dello stesso anno. Il film ebbe una distribuzione internazionale e nel 1951 uscì, tra i tanti paesi, in Svezia (12 febbraio), in Spagna, a Madrid (26 febbraio), in Portogallo (27 febbraio), Finlandia (20 aprile), Francia (1º giugno), Danimarca (17 agosto). Nel 1952, fu presentato anche nella Germania Ovest<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0042735/releaseinfo?ref_=ttco_sa_2 IMDb release info]</ref> In Italia uscì nel settembre 1951.
== Galleria di foto ==
<gallery>
Leo Genn in The Miniver Story.JPG
Riga 87:
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|film|0042735}}
* {{AFI|27628|The Miniver Story}}
|