Peregrinatio Aetheriae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
||
Riga 8:
|lingua = la
}}
La '''''Peregrinatio Aetheriæ''''' ("Pellegrinaggio di Eteria"), anche conosciuta come '''''Itinerarium Egeriæ''''' ("Itinerario di Egeria"),
La parte centrale del testo originale, circa un terzo, privo dell'inizio e della fine, venne ritrovata nel [[1884]] dallo studioso [[Gian Francesco Gamurrini]] in un manoscritto dell'[[XI secolo]]<ref>Egeria, ''Diario di viaggio'', Paoline Editoriale Libri, 2006, [https://books.google.it/books?id=v1ylw71akHkC&pg=PA14 pag. 14].</ref>, scritto nell'[[abbazia di Montecassino]] e rinvenuto ad [[Arezzo]]<ref>Il manoscritto (VI,3) era conservato nella "Fraternità dei Laici" di Arezzo</ref>, che venne pubblicato per la prima volta nel [[1887]] dallo stesso Gamurrini<ref>Una delle altre edizioni è quella di Paul Geyer ("''S. Silviae, quae fertur. Peregrinatio in loca santa''", "in ''Itinera Hierosolymitana saeculi IIII - VIII'' (''Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum'', XXXIX), Vienna 1898), che attribuisce il testo a Silvia, sorella di Rufino.</ref>.
Riga 15:
Il nome dell'autrice è incerto, a seconda delle versioni del testo (''Aetheria'' o ''Egeria''), ma Valerio riferisce che si trattava di una monaca, che aveva scritto il diario di viaggio del suo pellegrinaggio in una lunga lettera alle sue consorelle (alle quali nel testo si rivolge appunto con l'appellativo di "sorelle").
[[
Tuttavia la libertà di un'assenza tanto lunga (circa quattro anni) e il costo considerevole del viaggio sembrano in contrasto con tale identificazione, mentre l'appellativo di "sorelle" e "fratelli" era frequentemente utilizzato all'epoca della redazione del diario anche al di fuori delle comunità monastiche: l'appellativo ha probabilmente tratto in inganno lo stesso Valerio. Egeria-Eteria era dunque più probabilmente una ricca donna della classe media, originaria probabilmente della costa atlantica della [[Hispania|Spagna]]
Il pellegrinaggio di Egeria si svolse sicuramente, sulla base dei riferimenti presenti all'interno del testo ad altri avvenimenti, tra il [[363]] e il [[540]], ma la data più comunemente accettata è il [[381]]-[[384]]. La parte del testo conservata descrive la fine della sua permanenza a Gerusalemme, dove si era trattenuta per tre anni. Il testo venne probabilmente redatto dopo la fine del viaggio, sulla base di appunti presi in precedenza e alcune descrizioni sembrano essere state redatte dopo il suo ritorno a Costantinopoli.
Riga 27:
==Bibliografia<ref>Egeria, ''Diario di viaggio'', Paoline Editoriale Libri, 2006, [https://books.google.it/books?id=v1ylw71akHkC&pg=PA115 pag. 115 sgg].</ref>==
* ''S. Hilarii tractatus de mysteriis et hymni et S. Silviae Aquitanae peregrinatio ad loca sancta'', [[Gian Francesco Gamurrini]] (a cura di), Biblioteca dell'Accademia storico-giuridica 4, Roma, 1887.
* ''S. Silviae Aquitanae peregrinatio ad loca sancta'' in ''Studi e documenti di storia e diritto'', anno IX, 1888, Roma, tipografia vaticana, 1888, [https://archive.org/stream/studiedocumentid09acca#page/96/mode/2up pagg. 97-174].
* ''[http://digital.library.upenn.edu/women/egeria/pilgrimage/pilgrimage.html The Pilgrimage of Silvia of Aquitania to the Holy Places circa 385 A.D.]'', J. H. Bernard (a cura di), Londra, 1891.
* ''S. Silviae, quae fertur, Peregrinatio ad loca sancta'' in ''Itinera Hierosolymitana saeculi IIII-VIII'' in [[
* ''[https://archive.org/details/silviaevelpotiu00heragoog Silviae vel potius Aetheriae peregrinatio ad loca sancta]'', W. Heraus (a cura di), Heidelberg, Carl Winter's Universaitätsbuchhandlung, 1908.
* ''Aetheriae Peregrinatio ad loca sancta'', Ezio Franceschini (a cura di), Padova, Gregoriana, 1940.
* ''Itinerarium Egeriae'', A. Franceschini e R. Weber (a cura di) in ''Itineraria et alia geographica'', CC Series Latina 175, Turnhout, 1958, pagg. 29-103.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|la}} [http://www.orbilat.com/Languages/Latin_Vulgar/Texts/Peregrinatio_Aetheriae.html Estratti del testo in latino] sul sito Orbilat.
* {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/egeria.html Testo completo in The Latin Library].
* {{la}} [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost04/Egeria/ege_intr.html Testo completo in Bibliotheca Augustana].
{{Portale|cristianesimo|Letteratura|Lingua latina}}
|