Utente:Eleutherion/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eleutherion (discussione | contributi)
Eleutherion (discussione | contributi)
Riga 98:
Ulteriori critiche al [["modello Blackmore"]] si possono trovare in [[Adrian Parker]].<ref>Laureatosi in [[Psicologia]] presso l'[[Università]] di [[Edimburgo]], ha conseguito l'[[abilitazione]] in [[Psicologia Clinica]] presso la [[Tavistock Clinic]] di [[Londra]] e il [[Dottorato]] a [[Edimburgo]] nel 1977. Trasferitosi in [[Svezia]] nel 1980, è stato [[Titolare]] della [[Cattedra]] di [[Psicologia]] presso l'[[Università di Gothenburg]]. Vincitore di vari premi e menzioni conferitegli dalle [[Istituzioni]] più prestigiose inglesi e svedesi (fra cui l'[[Università di Cambridge]] e il [[John Bjorkhem Fund]]) è autore di più di 60 pubblicazioni riguardanti la psicologia clinica]] e la parapsicologia]]. Nel 1994 ha presieduto il [[Convegno]] dell'[[Associazione di Parapsicologia]], ed è stato uno dei coordinatori del [[Simposio sulla Parapsicologia]] organizzato, nel 1998, dalla [[Società Svedese per la Ricerca Psichica]]. E' stato co-direttore della [["Rivista di Parapsicologia"]] ([["Journal of Parapsychology"]]). Le critiche al [["modello-Blackmore"]] si trovano nella Relazione [["Il contributo della parapsicologia e della psicologia nella comprensione delle NDE"]], da lui tenuta nell'àmbito de [["L'universo magico delle NDE"]], [["Atti del 4° Congresso Internazionale di studi delle esperienze di confine", San Marino, 2000.</ref>
 
Ad ogni modo, dunque, come si può osservare, questa tendenza alla [[suddivisione]] tra due possibili [[interpretazioni]], persiste; e, dunque, vediamola un po’ più in specifico:
 
• [[''teorie scientifiche'']], ma anche considerate [[''scientistiche/riduzionistiche'']]: mettono in relazione il fenomeno con peculiari alterazioni transitorie di tipo chimico, neurologico o biologico, tipicamente presenti nel corpo umano in condizioni particolari come quelle prima descritte, quali l'[[ipercapnia]] ovvero l'impiego di farmaci.
 
Va osservato che la [[ketamina]] somministrata a dosaggi sub-anestetici determina nell'assuntore sensazioni simili, pur se non del tutto analoghe (Cfr. [[Marco Margnelli]], [[“NDE: neurochimica dell’agonìa?”]], da [[“NDE: territori oltre la vita, Atti 1° Congresso Internazionale di studi delle esperienze di confine”, San Marino, 1997]]) alle [[esperienze ai confini della morte]].