Discussione:Rete filoviaria di Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
:Ecco, tu ora rileggi il testo e dimmi se un mattone simile è intelleggibile... devi usare i punti elenco, come ti ho spiegato. Detto ciò, lascerei perdere i dettagli costruttivi dei filobus Marelli (lo so cosa sono, che tu ci creda o no possedevo numerosi filobus) perché propri di questo modello, non dei filobus Triestini. Parola d'ordine: sintetizzare.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:14, 1 apr 2015 (CEST)
::Perdona ma anche a valle delle modifiche mi risulta davvero ostico procedere. Facciamo così: c'è qualche informazione che vorresti aggiungere oltre a quelle che sono nella tabella presente nella voce? Tieni conto che di dove i veicoli furono demoliti, dell'imbottitura dei sedili, delle modifiche alla fanaleria non stiamo a dare conto in quanto dettagli non enciclopedici. Fai ancora questo sforzo di sintesi, per cortesia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:08, 5 apr 2015 (CEST)
Caro Ale
sulle caratteristiche tecniche non avrei altro da aggiungere,la estrema sintesi di quanto ho scritto l'avevo già aggiunta circa un anno fa nella tabella dei mezzi,tabella attualmente "in vigore" (avevo aggiunto il numero assi,potenza,posti totali)
Effettivamente,i filobus di Trieste potevano esswere suddivisi in due epoche:gli anteguierra (601-619) su telai dell'epoca e con la tecnologia corrispondente;utilizzati sulle prime linee.
E poi i filobus postbellici:a parte i SIAI MARCHETTI ("lamiere ondulate o ROLE')del '47,con tecnologia ancora anteguerra,tutti gli altri erano "omogenei" (tranne i due FIAT,per il solo telaio).
Le "modeste" differenze estetiche possono interessare solo gli "affezionati ";era "particolare" l'avviatore (a pendolo,che era poi un brevetto T.I.B.B.),ma la descrizione tecnica sarebbe tediosa per la stragrande maggioranza dei lettori.
Pertanto posso solo rimandare alla bibliografia già riportata per ogni approfondimento o anedottica o curiosità.
Per le immagini,suggerisco:
-:"schede tecniche" dei filobus nel SITO UFFICIALE della TRIESTE TRASPORTI (interessante anche la storia delle linee........)
-:vari forum sull'argomento
-:foto sul WEB "filobus di Trieste" (anche se alcune non sono corrette.
-:"lamiere onduilate" articolo sui filobus Alfa Romeo AF 140 della SIAE MARCHETTI
-:archivio fotografico della Magneti Marelli (ci sono foto "ritoccate" di tre filobus ACEGAT
Se riuscissi ad arricchire la voce "rete filoviaria di Trieste" con alcune di queste immagini,penso che sarebbe molto bello ed interessante.
Grazie ancora...--[[Utente:Tramway53|Tramway53]] ([[Discussioni utente:Tramway53|msg]]) 08:22, 7 apr 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Rete filoviaria di Trieste".