Loyset Compère: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
m
Riga 1:
 
 
'''Loyset Compère''' fu un [[ecclesiastico]], [[cantore]] e [[compositore]] [[Scuola franco fiamminga (musica)|franco-fiammingo]] nato nella diocesi di [[Arras]] o di [[Hainaut]] verso il [[1440]] - [[1445|45]] e morto a [[Saint-Quentin]] il [[16 agosto]] [[1518]].
Riga 11 ⟶ 9:
Secondo [[Jean Molinet]] (1435-1507) che conosceva molto bene Compère, il compositore nacque in una famiglia di [[Sant-Omer, Non-di-Calais)|Saint-Omer]]. Un documento milanese datato [[1476]] lo presentava come un ecclesiastico che veniva da [[Arras]]. Tuttavia, un'ordinanza di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] dell'aprile [[1494]] conferisce espressamente a Compère la nazionalità francese e precisa che è originario dell'Hainaut. Purtroppo non esistono documenti che possano chiarire questa contraddizione.
Non si conosce niente della sua formazione. È possibile che frequentò la corte reale di Francia durante gli anni 1460. Difatti, la sua composizione più antica ''Puis que si biene''<ref>Poi che così bene</ref>, anteriore al [[1465]]) si trova in un manoscritto contenente il repertorio della [[cappella (musica)|cappella]]musicale del re delladi Francia. Una raccolta ritrovata a [[Cambrai]] fa supporre che il mottetto ''Omnium bonorum plena''<ref>Piena d'onore</ref>, composto forse in occasione della consacrazione della cattedrale di Cambrai [[5 luglio]] [[1472]] o per un incontro dei corsi di Francia e di Borgogna il [[16 ottobre|16]] e [[17 ottobre]] [[1468]], fu composto a Cambrai nel [[1468]]. Il mottetto, che è già l'opera di un maestro compiuto, è citato nella canzone ''De tous biens plaine''<ref>Piena del tuo bene</ref> di [[Hayne van Ghizeghem]].
 
=== [[Milano]] [[1474]] - [[1477]] ===