Franz Sala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +portale
m Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue
Riga 17:
}}
==Biografia==
Frequentò per undici anni un [[seminario]], e nel [[1906]] emigrò in [[Sud America]], dove svolse diverse attività come il [[giornalista]], l'[[insegnante]], il [[commercio|commerciante]] e l'[[attore teatrale]].
 
Nel [[1912]] ritornò in Italia ed esordì nel [[cinema]] con il film ''Sigfrido'' prodotto dall<nowiki>'</nowiki>''[[Ambrosio Film|Ambrosio]]'', e successivamente passò alla ''[[Milano Films]]''.
Riga 94:
*''[[Corte d'Assise (film)|Corte d'Assise]]'', regia di Guido Brignone (1931)
*''[[Medico per forza (film 1931)|Medico per forza]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] (1931)
*''[[Rubacuori (film)|Rubacuori]]'', regia di Guido Brignone (1931)
*''[[Terra madre (film 1931)|Terra madre]]'', regia di Alessandro Blasetti (1931)
*''[[La lanterna del diavolo]]'', regia di Carlo Campogalliani (1931)