G.fast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attualizzato |
→Sviluppi futuri: aggiunta sperimentazione Bell Laboratories |
||
Riga 12:
== Sviluppi futuri ==
Il G.fast potrà consentire di portare la fibra più vicino agli utenti di quanto si possa con la VDSL2 [[Fttx|FTTN]] (fibra fino al nodo), ma non al livello della [[Fttx|FTTH]] (fibra fino a casa). Nella FTTdp (fibra fino al punto di distribuzione) un ristretto numero di utenti alla distanza massima di 200-300 metri sono collegati al nodo della fibra, che fa da [[DSLAM|DSL access multiplexer]] (DSLAM). Nell’ADSL2 invece il DSLAM si trova in una [[centrale telefonica]] ad una distanza massima di 5 chilometri dall’utente, mentre talvolta nella VDSL2 il DSLAM si trova in un armadio stradale e serve centinaia di utenti alla distanza massima di 1 chilometro. La VDSL2 è anche largamente usata nella [[Fttx|FTTB]] (fibra fino alle fondamenta).
Un nodo G.fast FTTdp tipicamente ha le dimensioni di una scatola di scarpe e può essere installato su di un palo o sottoterra. Nella FTTB il nodo si trova nelle fondamenta di un condominio e il G.fast è utilizzato nel cablaggio interno all’edificio. Nella fibra fino al cortile ogni nodo serve una singola abitazione; il nodo viene alimentato dal modem dell’utente.
Nel 2015 diverse aziende, tra cui [[Bell Laboratories]], hanno dimostrato in forma sperimentale velocità superiori a 1 [[Gbps]], fino a 10 Gbps, su [[DSL]].<ref>{{cita web|url=http://arstechnica.com/information-technology/2015/04/bell-labs-shows-off-10-gigabit-dsl/|sito=ARS Tecnica|titolo= Bell Labs shows off 10 Gigabit DSL|data=16 aprile 2015|accesso=16 aprile 2015|lingua=Inglese|autore=John Timmer}}</ref>
== Note ==
|