Livio Forma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonte per morte
fix ref morte
Riga 9:
|LuogoMorte = Aosta
|GiornoMeseMorte = 16 aprile
|AnnoMorte = 2015
|NoteMorte = <ref>[http://www.lastampa.it/2015/04/16/edizioni/aosta/addio-a-livio-forma-voce-del-calcio-italiano-1MtIhhRWnemmnJzEBxRPCN/pagina.html Addio a Livio Forma]</ref>
|Attività = giornalista
|AttivitàAltre = e radiocronista sportivo
Riga 16 ⟶ 17:
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
 
È stato redattore del [[TG3]] (sin dal [[1979]], anno in cui il [[telegiornale]] debuttò) per poi passare alla carriera radiofonica. Dal [[1985]] è un inviato di [[Tutto il calcio minuto per minuto]] (anche se la sua prima radiocronaca fu in occasione di [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]-[[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] del 7 febbraio [[1982]]), di cui è divenuto una delle voci principali insieme a [[Riccardo Cucchi]] e [[Bruno Gentili (giornalista)|Bruno Gentili]].
Riga 25 ⟶ 28:
Raggiunto il pensionamento, è comunque rimasto nello staff della celebre trasmissione radiofonica sino al termine della [[Serie A 2011-2012|stagione 2011-12]] oltre ad essere la prima voce per l'edizione del [[sabato]] dedicata alla [[Serie B]]. Ha annunciato due retrocessioni della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] in B: il 16 maggio [[1999]] ([[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-Sampdoria 2-2) e il 15 maggio [[2011]] (Sampdoria-[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] 1-2).
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]