Utente:Anthos/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
La costruzione delle ferrovie fu essenziale e legata allo sviluppo di ciascun singolo territorio; inizialmente si trattò di singole brevi linee costruite per collegare le vie d'acqua fluviali e marittime tra porto e porto. Negli anni successivi prese tuttavia consistenza la costruzione di ferrovie più lungo intese ancora come supplementi terrestri alla navigazione sul San Lorenzo.
Fu lo sviluppo della produzione di grano, l'estrazione di minerali e l'inizio della produzione industriale a spingere ad una nuova fase di costruzione di linee brevi e diramate.
Sin dagli albori dello sviluppo delle ferrovie nel mondo le colonie dell'alto e del basso Canada (in seguito [[province del Canada]]) cercarono di migliorare il trasporto terrestre verso i porti della costa e verso le colonie atlantiche quali la [[Nuova Scozia]], il [[Nuovo Brunswick]] e in misura minore, l'[[Isola del Principe Edoardo]] e [[Terranova]]. Il collegamento ferroviario dall'interno verso le colonie britanniche della costa oltre all'obiettivo commerciale ne aveva anche uno militare in quanto, durante i mesi invernali, le acque del [[Golfo di San Lorenzo]] e il [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]] erano ghiacciati rendendo impossibile il trasporto via acqua<ref>Robert F. Legget, ''Ferrovie del Canada'', Douglas & McIntyre, 1973, p. 56</ref>. Nel periodo 1830-1850 vennero fatti rilievi e studi e individuati alcuni percorsi alternativi tra loro e, di fatto, concorrenti: uno a sud, uno centrale e uno settentrionale. Nel 1849, il maggiore William Robinson si espresse favorevolmente sul percorso a nord in quanto più sicuro in caso di attacco americano<ref>{{cita|Underwood, ''Costruita per la guerra''|p. 29|jay}}</ref>. Le richieste di finanziamento rivolte dalle amministrazioni coloniali al governo del [[Regno Unito]] ebbero tuttavia scarso riscontro.
=== Nascono le prime linee ===
|