Pantomimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 7:
Il termine pantomimo indica anche colui che pratica il pantomimo o la [[pantomima]].
 
== Pantomimo e pantomima ==
Il pantomimo non va confuso con il [[mimo latino]], di origine più antiche ma che, riferito all'arte mimica del tempo, non era indirizzato alla narrazione di una storia con una [[Trama (narrativa)|trama]] ma piuttosto a quella di un singolo evento ripreso dalla [[mitologia]] o più spesso dal quotidiano.
 
A sua volta differisce anche dalla [[pantomima]] che, sebbene riferita all'antichità indica lo stesso identico spettacolo, nell'uso moderno del termine ha assunto una connotazione più vicina all'odierno [[mimo]] inteso come "arte mimica", soprattutto in seguito all'intervento della scuola mimica novecentesca francese e dei suoi esponenti come [[Étienne Decroux]], [[Marcel Marceau]], [[Jean-Louis Barrault]] e [[Jacques Lecoq]] e della pantomima [[circo (spettacolo)|circense]].
 
== Caratteristiche ==
 
La [[drammaturgia]] pantomimica traeva spunto da vicende di carattere mitologico e l'allestimento avveniva su un [[palcoscenico]].
Riga 20:
Per ogni pantomimo si scriveva un apposito libretto che conteneva le parti cantate dal coro e che era chiamato ''fabula saltica''. Scrissero libretti, attività considerata all'epoca poco onorevole ma redditizia, [[Marco Anneo Lucano]] e [[Publio Papinio Stazio]]. La figura del ''pantomimo'' sopravvisse in parte, nel [[medioevo]], negli spettacoli [[giullare]]schi, mista a quella del mimo e degli spettacoli definiti "minori".
 
Tra i pantomimi più famosi dell'età imperiale si ricordano Pilade e Paride, che fu ucciso da [[Nerone]] dopo che egli gli fece da maestro per lungo tempo.<ref>[http://www.rivistaprometheus.it/rivista/iii68/teatro.htm ''Il "dopo Terenzio" fra Atellana e Pantomimo''] di Vito La Paglia in ''Prometheus'', Anno III. N. 68 - lunedì 055 gennaio 2004 e [http://www.larchetipo.com/2008/lug08/teatro.pdf Articolo di Ovidio Tufelli] su ''L'Archetipo'' del luglio 2008, pag. 6</ref> Un altro Paride pantomimo visse forse sotto [[Domiziano]] ed ebbe una relazione con la di lui moglie, [[Domizia Longina]].
La pantomima è stata ideata dai romani e rappresentavano situazioni di tipo storico-mitologico o di azioni di vita quotidiana.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Walter| Beare | I Romani a teatro| 1986 | Laterza | Bari-Roma|isbn= 88-420-2712-X}}
 
== Voci correlate ==
* [[Mimo]]
* [[Mimo greco]]
* [[Mimo latino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.culturaitalia.beniculturali.it/pico/modules/focus/it/focus_0138.html?tema=key.language.extensions&T=1213354759007 Il pantomimo] su culturaitalia.beniculturali.it