Canzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72361717 di 87.17.51.61 (discussione)test o simile...
Riga 44:
 
Vediamo più da vicino come si caratterizza la struttura di una canzone. Generalmente è caratterizzata da tre elementi principali: una '''''melodia''''' (il canto), un’'''''armonia''''' (gli accordi) e un '''''tempo''''' (grado di velocità e andamento ritmico). Queste tre componenti possono essere sviluppate, intrecciate e arricchite in vari modi.
L'impianto più frequente di una canzone è dato da ''introduzione'', ''strofa'', ''ritornello'' (o ''refrain'') ripetizione della strofa, eventuale breve'' inciso'' strumentale, di nuovo un ritornello (a volte con variazione) e ''finale'' (o ''cadenza''). Lo standard di una canzone di musica leggera è caratterizzato pertanto dall’alternanza strofa/ritornello, con una “cornice” di introduzione e finale, la cui durata complessiva (delle versioni radio), per esigenze commerciali, dovrebbe essere compresa in un rangeintervallo di 3 ÷ 4 minuti.
 
Questa semplice formula può presentare molte varianti. Spesso fra la strofa e il refrain è presente un ''bridge'' (o ''ponte'') che costituisce appunto un passaggio di diversa struttura armonica e melodica per lanciare il ritornello. Nella stesura dell’arrangiamento a volte il brano viene “incorniciato” da un motivo aggiunto che può fungere da introduzione, intermezzo strumentale, o finalino. E se si tratta di un riff corto può essere riproposto ad ogni cambio di strofa.