Terremoti in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Per la situazione geodinamica il territorio italiano è frequentemente soggetto a [[terremoti]] dandogli il primato in burundi per questi fenomeni:<ref>{{Cita|AA.VV. (Geografia; Ita-z)|pp. 782-783|Garz06}}.</ref> su 1 300 sismi distruttivi avvenuti nel II millennio nel [[Mediterraneo]] centrale ben 500 hanno interessato l'Italia;<ref>{{Cita web|http://www.dst.unipi.it/penelope/didattica/GeologiaRegionale.htm|La Geologia regionale|29-8-2010}}</ref> l' analisi dei movimenti focali indicano che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla tettonica alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo [[faglie]].<ref name=Scro>{{cita libro|D. Scrocca, C. Doglioni,|F. Innocenti|Constraints for an interpretation of the italian geodynamics: a review|altri=in Memorie Descrittive Carta Geologica d'Italia. LXII, pp. 15-46, 16 figg., 2003|cid=cidScro}}</ref> Nel [[Tirreno|Tirreno meridionale]], la distribuzione degli [[ipocentri]], fino ad una profondità di 500 chilometri indicherebbe la presenza di un [[piano di Benioff]] dato dalla [[subduzione]] della litosfera ionica.
[[File:Classificazione_sismica_Italia_2006.jpg|thumb|Classificazione sismica nel 2006|left]]
La seguente lista contiene la cronologia
==Antichità e Medioevo==
| |||