Chiesa di San Procolo (Bologna): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta info sull'alboni, sepolto lì, con fonti.
Riga 25:
Nel 1744 l'architetto Carlo Francesco Dotti diresse la trasformazione interna rifatta dopo il 1826, dopo la quasi trentennale chiusura della chiesa al culto dovuta alle soppressioni napoleoniche.
 
Al suo interno, nella navata di destra in "cornu Epistolae", si trova l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] costruito da Baldassarre Malamini nel 1580, e con aggiunte ottocentesche di Verati e restaurato da Francesco Zanin di Codroipo (UD).
 
Nella chiesa è sepolto il pittore bolognese [[Paolo Alboni]]<ref>{{Cita libro|titolo= Vite de' Pittori Bolognesi, non descritte nella "Felsina Pittrice"|autore= [[Luigi Crespi]]|url= https://books.google.it/books?id=HVhcAAAAcAAJ&pg=PA274&lpg=PA274&dq=paolo+alboni+pittore&source=bl&ots=HdwsaD606q&sig=vbN7luh3-9d-QaaBdYK9qYjCdeM&hl=it&sa=X&ei=fEtUVeOPK4rmyQPysIHIBw&ved=0CDwQ6AEwBg#v=onepage&q=paolo%20alboni%20pittore&f=false|pp= 274-275|editore= Marco Pagliarini|città= Bologna|anno= 1769}}</ref><ref>{{Cita libro|autore= [[Ugo Galetti]] e [[Ettore Camesasca]]|titolo= Enciclopedia della pittura italiana|volume= 1|editore= Garzanti|anno= 1950|pp= 27-28}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|architettura|Bologna}}