Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: inserita nota
Riga 46:
Il 10 ottobre 1924 l'Istituto di studi superiori si trasformò nell' [[Università degli studi di Firenze]]; le tre originarie Facoltà crebbero a 10 per divenire poi 12. La frammentazione fisica delle biblioteche e delle collezioni restò negli anni quella che la storia aveva prefigurato.
 
Nel 1995 viene costituito Il Sistema Bibliotecario di Ateneo 1995 per gestire in modo centralizzato e omogeneo biblioteche in precedenza autonome<ref>Per una sintesi sui passaggi che hanno portato alla formazione dello SBA e alla sua attuale organizzazione si veda {{cita conferenza|nome=Chiara|cognome=Melani|capitolo=L’esperienza del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo fiorentino e l’indagine sulla soddisfazione dell’utenza|titolo=Dalla misurazione dei servizi alla customer satisfaction|editore=FUP|url=http://www.fupress.com/archivio/pdf/4399.pdf|città=Firenze|data=2004|accesso=14 luglio 2014|pp=11-15}}</ref>; in quell'occasione vennero ricostituite le quattro grandi partizioni dell'Istituto di studi superiori: un'area Biomedica, un'area Scientifica, un'area Giuridica (oggi detta delle Scienze sociali), un'area Umanistica. Si aggiunse un'area Tecnologica, comprendente le Facoltà di Architettura, Ingegneria e Agraria. Anche le biblioteche numerose per tradizione storica e anche per il continuo aggregarsi, dividersi, riaggregarsi al seguito delle Facoltà e degli Istituti, sono confluite in queste cinque grandi aree disciplinari<ref>{{cita web|url=http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-168.html|titolo=Le biblioteche dell'Università di Firenze e la nascita del Sistema bibliotecario d'Ateneo: storia, aggregazione, patrimonio e diffusione|sito=SBA|acesso=21 maggio 15}}</ref>.
 
==Organi di governo==