Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
A Giovanni III successe il fratello, [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII]] ([[1391]]-[[1418]]), che fu a capo della fazione degli [[Armagnacchi]], nella [[guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni]]. Nel [[1473]], morì [[Modifica di Giovanni V d'Armagnac|Giovanni V]] ([[1450]]-[[1473]]), avversario accanito del re di Francia, [[Luigi XI di Francia| Luigi XI]], che nel [[1481]], riunì la contea d’Armagnac alla corona, ma che il successore, [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], restituì al fratello di Giovanni V, [[Carlo I d'Armagnac|Carlo I]] ([[1473]]-[[1497]]), ultimo conte della casa di Lomagne.
A Carlo I succedette il [[
Nel [[1645]], il re di Francia, [[Luigi XIV di Francia| Luigi XIV]], donò il titolo di conte d'Armagnac a [[Enrico di Lorena e d'Harcourt]], che lo lasciò in eredità ai suoi successori, che lo tennero sino all’avvento della [[rivoluzione francese]].
Riga 24:
== Voci correlate ==
*[[Duchi d'Aquitania]]
*[[
*[[Conti d'Armagnac]]
*[[Armagnacchi]]
|