Scipio Slataper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 21:
}}
== Biografia ==
Di ascendenze italiane e [[Boemia|boeme]], come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale ''[[Il mio Carso]]''<ref>Fulvio Tomizza sottolinea le origini boeme dello scrittore che lo collocano fra gli autori triestini dotati di una propria inconfondibile specificità. Cfr. [[Fulvio Tomizza]], ''Destino di frontiera'', Marietti, Genova, 1992, pag. 41, citato da Afrodita Carmen Cionchin dell'Università degli Studi di Padova in [http://www.geocities.com/marin_serban/cionchin2004.html]</ref>, si trasferì a [[Firenze]] per studiare. Qui si laureò in Lettere, con una tesi su [[Henrik Ibsen|Ibsen]]. Tornato a Trieste, nel settembre 1913 sposò Gigetta Carniel da cui ebbe un figlio cui fu dato il medesimo nome di Scipio e che, arruolato nella [[Brigata alpina "Julia"|Divisione Julia]], rimase disperso in Russia durante la [[Ritirata di Russia|ritirata (1942-1943)]]<ref>È stato insignito della
Pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi [[irredentismo|irredentiste]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si arruolò volontario, come molti altri triestini, nel [[Regio Esercito|Regio esercito italiano]] raggiungendo il grado di [[sottotenente]] di [[
== Lo scrittore ==
[[File:La Voce Giovanni-Papini.pdf|thumb|upright=0.6|''La Voce'', 1909]]
Entrato in contatto negli anni universitari con i giovani letterati italiani che ruotavano attorno alla rivista ''[[La Voce (rivista)|La Voce]]'' fondata da [[Giuseppe Prezzolini]], vi collaborò assiduamente, pubblicando numerosi articoli.
E le ''[[Lettere triestine]]'' sono una serie di articoli pubblicati su [[La Voce (rivista)|La Voce]] nel 1909. In questi scritti, molto critici e che molto fecero discutere, Slataper analizza la situazione culturale della Trieste dell'epoca, che ai suoi occhi si presentava senza «tradizioni di coltura». La borghesia che governava la città giuliana, poiché politicamente si trovava sotto l'impero asburgico, basava la propria "italianità" oltre che su elementi etnici, soprattutto su motivazioni di stampo culturale. L'accusa venne dunque percepita come grave e venne rifiutata con sdegno dalla classe dirigente triestina, che vide in Slataper un traditore della causa dell'italianità di Trieste.
''[[Il mio Carso]]'' pubblicato nella Libreria della Voce nel [[1912]], è la sua opera più importante, l'unico romanzo della sua breve carriera, interrotta prematuramente dalla guerra. È un'autobiografia spirituale di tono accesamente lirico, che attesta il cammino compiuto dallo scrittore dall'esaltazione dell'io alla crisi provocata in lui dal dolore per il suicidio dell'amata Anna Pulitzer, che lo spinge a intuire la necessità di una legge morale più profonda per la sua vita. Nel [[1921]] fu tradotto in francese da [[Benjamin Crémieux]].<ref>riedito nel 2011 [[Mursia]] ISBN
Va sicuramente menzionata la tesi di laurea di Slataper su [[Ibsen]], scritta nel 1912 e che fu da lui successivamente rimaneggiata per darla alle stampe. Uscì postuma nel [[1916]]. Questo studio si configura come un'analisi di tutto l'itinerario della vita e della produzione dello scrittore norvegese. Pur rifacendosi a critici di area austriaca e tedesca (un esempio evidente e confessato è quello dell'opera del [[Otto Weininger|Weininger]], che è alla base dell'interpretazione slataperiana del [[Peer Gynt]]), Slataper riesce a proporre tesi originali e innovative che rendono a tutt'oggi il suo studio una tappa fondamentale per chi vuole occuparsi di Ibsen.
Riga 39:
Infine bisogna ricordare le lettere ''[[Alle tre amiche]]'', che nelle intenzioni di Slataper sarebbero dovute essere la base per un nuovo romanzo, il seguito de ''[[Il mio Carso]]''. Furono pubblicate postume dall'amico [[Giani Stuparich]].
== Riconoscimenti ==
Per onorare la memoria dell'[[irredentista]] intellettuale triestino gli sono state intitolate:
* alcune caserme a [[Sacile]]<ref>{{cita web|url=http://www.angetitalia.it/Sede%207%C2%B0%20Trasm.htm|titolo=ANGET, Associazione nazionale genieri e trasmettiroti d'Italia. La sede del 7º reggimento trasmettitori}}</ref>., [[Roma]], [[Muggia]];
Riga 53:
|motivazione=''Volontario di guerra, irredento, partecipava a sua domanda a una rischiosa ricognizione di una posizione nemica. Con mirabile ardimento e sprezzo del pericolo, alla testa dei suoi uomini, si slanciava sulle trincee avevrsarie impegnando con una pattuglia austriaca, ivi appostata, un'aspra lotta a colpi di pistola, finchè colpito mortalmente alla gola cadeva impigliato nei reticolati nemici.''
|luogo=''Podgora, 3 dicembre 1915.''
|data=Decreto Luogotenenziale 1
}}
== Opere ==
* ''[[Il mio Carso]]'', Firenze, Libreria della Voce, 1912; 1916; Firenze, A. Vallecchi, 1933; Milano, A. Mondadori, 1958.
* ''I confini necessari all'Italia'', Torino, L'Ora Presente, 1915.
* ''Le strade d'invasione dall'Italia in Austria. Fella, Isonzo, Vipacco, Carso'', Firenze-Milano-Roma, Bemporad, 1915.
* ''Ibsen'', Torino, Bocca, 1916.
* ''Scritti letterari e critici'', raccolti da [[Giani Stuparich]], Roma, La Voce, 1920; Milano, A. Mondadori, 1956.
* ''Scritti politici'', raccolti da Giani Stuparich, Roma, Stock, 1925; Milano-Verona, A. Mondadori, 1954.
* ''Lettere'', a cura e con prefazione di Giani Stuparich, 3 voll., Torino, Buratti, 1931.
* ''Epistolario'', a cura di Giani Stuparich, Milano, A. Mondadori, 1950.
* ''Appunti e note di diario'', a cura di Giani Stuparich, Milano, A. Mondadori, 1953.
* ''Alle tre amiche. Lettere'', a cura e con introduzione di Giani Stuparich, Milano-Verona, A. Mondadori, 1958.
* ''Scritti politici, 1914-15'', a cura di Giorgio Baroni, Trieste, Italo Svevo, 1977.
* ''Le lettere a Maria'', Roma, G. Volpe, 1981.
* ''Confini orientali'', Trieste, Dedolibri, 1986.
* ''[[Lettere triestine]]. Col seguito di altri scritti vociani di polemica su Trieste'', Trieste, Dedolibri, 1988. ISBN 88-7800-036-1.
* ''Passato ribelle. Dramma in un atto'', Trieste, Dedolibri, 1988. ISBN 88-7800-037-X.
* ''Terremoto nella Marsica. Scipio Slataper inviato speciale'', L'Aquila, Amministrazione provinciale, 1999.
* ''Scipio e Maria. Un amore ingenuo. Poesie 1905'', Trezzano sul Naviglio, Parsifal, 2003. ISBN 88-900960-4-7.
* ''Lettere alle tre amiche. Florilegio'', Padova, Alet, 2007.
* ''Il mio Carso. La Redazione autografa dell'Archivio di stato di Trieste'', Padova, CLEUP, 2007. ISBN 978-88-
* ''Carteggio, 1909-1915'', con Giuseppe Prezzolini, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2011. ISBN 978-88-
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=estratto&id=128|titolo=Francesco Bucci, La morte di Scipio Slataper|sito=La Grande Guerra 1915-1918}}
* {{cita web|url=http://www.eastjournal.net/scipio-slataper-tu-sai-che-io-sono-slavo-tedesco-e-italiano/39516|titolo=Valentina Di Cesare, Scipio Slataper, “Tu sai che io sono slavo, tedesco e italiano”|sito=East Journal}}
|