Yang Chengfu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix Bio cinesi (v. richiesta)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = YangZhaoqing
|Cognome = ZhaoqingYang
|CognomePrima = zh
|PostCognomeVirgola = detto '''Yang Chengfu''', o semplicemente "terzo figlio" della famiglia Yang
|PreData = [[caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]]: 楊澄甫, [[caratteri cinesi semplificati|semplificato]]: 杨澄甫
Riga 21 ⟶ 22:
}}
 
Cominciò col ricevere gli insegnamenti di suo padre [[Yang Jianhou]], fondatore del [[taijiquan stile Yang]], in giovane età e diventò un famoso maestro di [[arti marziali]]. Adattandosi ai bisogni di una società in cambiamento cominciò col revisionare la forma media di suo padre e fece ulteriori revisioni.
 
Gradualmente stabilì la forma lunga della famiglia Yang, divenuta oggi la più diffusa tra gli stili Yang. I movimenti della forma lunga stabiliti da Yang Chengfu nei suoi anni maturi sono aperti e distesi, semplici e diretti. La struttura è compatta e precisa, con l'allineamento del corpo mantenuto nel movimento. I movimenti sono delicati, scorrevoli e compiuti a velocità regolare. C’è una combinazione di durezza e delicatezza, leggerezza e pesantezza. Tutte queste caratteristiche ne fanno la forma standard rappresentativa del [[taijiquan stile Yang]].
 
La forma stabilita da Yang Chengfu può essere eseguita in posizione alta, media o bassa. Quindi, la difficoltà può essere adattata alle richieste e condizioni individuali. La forma mantiene gli aspetti di arte marziale di attacco e difesa ed è adatta ad irrobustire il corpo, migliorare la salute e curare la malattia.
Nel [[1928]] Yang Chengfu accompagnato dal suo fedele discepolo e nipote [[Fu Zhong Wen]], lasciò [[Pechino]] e andò a sud ad insegnare taijiquan a [[Nanchino]], [[Shanghai]], [[Hankou]], [[Hangzhou]] e [[Canton]].
 
Riga 31 ⟶ 32:
Alla sua morte (1936) Yang Cheng Fu lascia la continuità della scuola Yang al suo discepolo e nipote [[Fu Zhong Wen]].
Yang Cheng Fu ebbe quattro figli, anche loro divenuti famosi maestri di taijiquan: [[Yang Zhenming]], [[Yang Zhenji]], [[Yang Zhenduo]] e [[Yang Zhenguo]].
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Riga 36 ⟶ 40:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cina|sport}}
 
 
[[Categoria:Artisti marziali cinesi|Y]]