Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Iter parlamentare e burocratico in Italia: -> modifica link ridondante, riscrittura paragrafo |
|||
Riga 246:
== Critiche al progetto ==
Il progetto ha attirato su di sé molte critiche da parte di analisti strategici e personale militare<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/21/f-35-bocciati-e-anti-economici-ma-parlamento-discute-se-acquistarne-altri/632525/ ''F-35 bocciati e anti-economici'']. Il fatto quotidiano. Cronaca. 21 giugno 2006.</ref>. Tra i detrattori, il mezzo si è da tempo guadagnato il degradante soprannome di "Fiasco 35"<ref>Tories feel the heat over F-35 Fiasco (The Global and Mail, 12 dicembre 2012) [http://www.theglobeandmail.com/news/politics/tories-feel-the-heat-over-f-35-fiasco/article6292008/]</ref>. Tra gli altri, la [[RAND Corporation]], una società di analisi strategiche che collabora a stretto contatto col [[Dipartimento della Difesa]] statunitense, ha apertamente criticato l'F-35: prima è trapelato che, secondo le simulazioni effettuate dalla società statunitense, l'F-35 non sarebbe in grado di competere con il russo [[Su-35]] in un combattimento aereo<ref>Lake 2010, pp. 37–45.</ref>, poi un analista della stessa società ha dichiarato che l'F-35 "è inferiore nel combattimento in termini di accelerazione, salita e virate sostenute"<ref name="critiche1">Pocock, Chris. [http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/lm-defends-f-35-jsf-agility-against-critics-21060/ "LM defends F-35 JSF agility against critics."] Aviation International News, 15 giugno 2009</ref>, mentre il progettista [[Pierre Sprey]], padre degli aerei [[A-10]] e [[F-16]], ha affermato, in un'intervista televisiva, che l'F-35 è "pesante e poco reattivo"<ref name="sprey">"Amerikaanse twijfel over JSF". Nova, 12 luglio 2010. (in [[lingua olandese|olandese]])</ref><ref>Il video della puntata di [http://www.presadiretta.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-03052556-4a49-4a6d-8249-7c59169b8890.html#p=0 Presa diretta] con l'intervista all'ingegnere Sprey; un frammento del video con l'ingegnere Sprey è visibile su [https://www.youtube.com/watch?v=3DwQyjOok-U YouTube].</ref>.
Dello stesso tenore sono le critiche avanzate da un gruppo di piloti statunitensi che, avendo provato in volo l'F-35A, lo hanno definito "per niente stellare"<ref>Gianluca Di Feo, [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/con-questi-f35-ci-abbattono-subito/2202065 "Con questi F35 ci abbattono subito"] - L'Espresso, 7 marzo 2013</ref>. Il rapporto ufficiale da loro redatto il 15 febbraio [[2013]]<ref>[http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/F35dossier.pdf ''F 35 dossier''], {{pdf}}. Repubblica. Espresso. Speciale.</ref> offre un ritratto desolante del mezzo: il rapporto ha individuato ben otto aree di grave rischio (la visibilità, l'interfaccia tra gli apparati di bordo e il pilota, il sistema radar, l'apparato di proiezione dei dati nel casco del pilota, esplode con i fulmini perché le pareti dei serbatoi sono state rese troppo sottili<ref>[http://www.lastampa.it/2013/01/21/esteri/l-f-esplode-con-i-fulmini-Yibk72WD1PaeNI8Rj9RAVJ/pagina.html ''L’F-35 esplode con i fulmini'']. La stampa. Esteri. 21 gennaio 2013.</ref>...), tali da suggerire addirittura una nuova progettazione del velivolo.<ref>[http://www.lastampa.it/2013/01/23/edizioni/novara/f-il-caccia-dei-guai-ma-il-cantiere-alla-base-militare-di-cameri-non-si-ferma-XrVZIcKLf2bLvCwHK1G3dM/pagina.html ''F-35, il caccia dei guai: “Ma il cantiere alla base militare di Cameri non si ferma”'']. La stampa. Novara. 23 gennaio 2013.</ref></br>
|