Addeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
}}
 
Nel [[392]] ricopriva la carica di ''[[comes domesticorum]]'';<ref>''[[Codice teodosiano]]'' VI 24.5 (data a Costantinopoli il 31 dicembre 392).</ref> in quell'anno ricevette una lettera dal retore [[Libanio]],<ref>Libanio, ''Lettere'' 1062.</ref> il quale l'accoglieva calorosamente al suo arrivo ad [[Antiochia]]. Infatti, l'anno successivo,<ref>''Codice teodosiano'' I 5.10 (data a Costantinopoli il 12 giugno 393), in cui è rimproverato di aver giudicato il ''[[corrector]]'' di [[Augustamnica]] che aveva insultato un ''[[dux (storia romana)|dux]]'', e XVI 8.9 (data a Costantinopoli il 24 settembre 393).</ref> e poi ancora nel 395,<ref>''Codice teodosiano'' I 5.10 (data a Costantinopoli il 3 ottobre 395).</ref> è attestato come ''comes et [[magister militum per Orientem|magister utriusquae militae per Orientem]]''. Nel [[396]] era al comando delle truppe romane ad [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]] e in [[Siria (provincia romana)|Siria]].<ref>Giosuè Stilita, 9.</ref>
 
== Note ==