Tifoseria della Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
m +fix
Riga 43:
== Orientamento politico ==
Per quanto riguarda gli orientamenti politici delle tifoserie organizzate, in base a un rapporto della [[Polizia di Stato]] del [[2003]] quello della Juventus risultava prevalentemente attestato su posizioni di [[destra (politica)|destra]]<ref>{{Cita|Rapporto Polizia di Stato}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article376707.ece?token=null&offset=0&page=1|titolo=Political Football|pubblicazione=[[The Times]]|autore=Ian Hawkey|data=3 aprile 2005|accesso=14 ottobre 2008}}</ref>; tuttavia, fuori dalle frange organizzate, l'orientamento politico della tifoseria, in ragione della sua eterogeneità sociale e territoriale, risulta non discostarsi in misura significativa da quelli più diffusi genericamente a livello di popolazione nazionale: è quanto emerse da un sondaggio condotto da ACNielsen citato nel [[2004]] dalla rivista ''[[Diario (rivista politica)|Diario]]'', in cui si stabilì che quella della Juventus è una tra le poche tifoserie a esprimersi elettoralmente in maniera pressoché equanime tra destra e [[sinistra (politica)|sinistra]]<ref name="Papi">{{cita|Papi|paragrafo ''Curve elettorali'': dal sondaggio, condotto dopo le [[elezioni politiche italiane del 2001]] su un campione non appartenente a gruppi organizzati di tifosi, emerse che le percentuali di preferenze politiche espresse dai sostenitori di Juventus e [[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] furono sostanzialmente analoghe a quelle generali dell'elettorato; tra i dati più divergenti dalla media nazionale figurarono il 41% dei sostenitori del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che dichiararono di avere espresso la propria preferenza politica per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], partito guidato da [[Silvio Berlusconi]] che in quella tornata elettorale aveva conseguito il 29,4 per cento su base nazionale, e, al contrario, il 64,2 dei sostenitori della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che dichiarò di avere votato per [[Democratici di Sinistra]] e [[la Margherita|Margherita]], altresì fermatesi, collettivamente, al 31% nel responso delle urne.}}</ref>.
<br clear="all"/>
 
== Fan club ==
Riga 82 ⟶ 81:
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==