Llywelyn ap Gruffydd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Quando Dafydd ap Gruffydd acquisì la maggiore età, re Enrico accettò il suo [[omaggio]] ed annunciò l'intenzione di restituirgli parte del già ridotto Gwynedd. Llywelyn rifiutò di accettare ciò ed Owain e Dafydd formarono un'alleanza contro di lui. Ciò portò alla [[battaglia di Bryn Derwin]] nel giugno 1255. Llywelyn sconfisse Owain e Dafydd e li catturò, con ciò divenendo l'unico signore del Gwynedd Uwch Conwy. Llywelyn ora cercò di espandere la sua area di controllo. La popolazione del Gwynedd Is Conwy risentiva del dominio inglese. Quest'area, conosciuta anche come "Perfeddwlad" (che significa 'terra di mezzo') era stata donata da re Enrico a suo figlio [[Edoardo I d'Inghilterra]] che durante l'estate del 1256 visitò l'area, ma fallì nell'affrontare e risolvere le rimostranze contro l'amministrazione dei suoi ufficiali. Venne rivolto un appello a Llywelyn che, quello stesso novembre, attraversò il fiume Conwy con un esercito, accompagnato da suo fratello Dafydd, che Llywelyn aveva rilasciato dalla prigione. All'inizio di dicembre, Llywelyn controllava tutto il Gwynedd Is Conwy tranne i castelli reali di [[Dyserth]] e [[Dnoredudd]] che, come ricompensa per il suo supporto, venne espropriato a suo cognato [[Rhys Fychan]], che supportava il re. Un esercito inglese guidato da Stephen Bauzan invase per cercare di restaurare Rhys Fychan ma venne decisamente sconfitto dalle forze del [[Galles]] nella [[battaglia di Cadfan]] nel giugno 1257, con Rhys che era sgusciato via precedentemente per poter fare una sua pace separata con Llywelyn. Rhys Fychan ora accettò Llywelyn come grande feudatario, ma ciò causò problemi a Llywelyn, poiché le terre di Rhys erano già state assegnate a Maredudd. Llywelyn restituì le terre a Rhys, ma gli emissari del re contattarono Maredudd e gli offrirono le terre di Rhys se avesse cambiato schieramento. Maredudd porse omaggio ad Enrico alla fine del 1257. All'inizio del 1258, Llywelyn stava utilizzando il titolo di [[Principe del Galles]], dapprima utilizzato in un accordo tra Llywelyn ed i suoi sostenitori e la nobiltà di [[Scozia]] associata con la famiglia [[Comyn]]. La Corona Inglese tuttavia rifiutò di riconoscere questo titolo e, nel 1263, il fratello di Llywelyn, Dafydd, si avvicinò a re Enrico. Il 12 dicembre 1263 nella [[commote]] di Ystumanner, [[Gruffydd ap Gwenwynwyn]] porse omaggio e giurò fedeltà a Llywelyn. In cambiò egli lo rese lord vassallo e le terre sottrattegli da Llywelyn circa sei anni prima gli furono restituite.
 
In Inghilterra, [[Simone de Montfort]] (il Giovane) sconfisse i sostenitori del re nella [[battaglia di Lewes]] nel 1264, catturando il re ed il principe Edoardo. Llywelyn iniziò le trattative con de Montfort e, nel 1265, gli offrì 30.000 marchi in cambio di una pace perpetua, in cui il diritto di Llywelyn a governare il Galles sarebbe stato riconosciuto. Il [[trattato di Pipton]], siglato il 22 giugno 1265, stabilì un'alleanza tra Llywelyn e de Montfort, ma le condizioni molto favorevoli date a Llywelyn in questo trattato erano un'indicazione della posizione più debole di de Montfort. Di lì a poco, de Montfort sarebbe dovuto morire nella [[battaglia di Evesham]] del 1265, una battaglia a cui Llywelyn non prese parte.
 
Così, nel [[1265]] Simon V de Montfort, che di fatto regnava in Inghilterra, riconobbe Llywelyn come ''[[Principe del Galles]]'' (''[[Trattato di Pipton]]''). Alcune settimane dopo, però, de Montfort fu sconfitto e ucciso. Solo nel [[1267]] Llywelyn ottenne lo stesso riconoscimento da [[Enrico III d'Inghilterra]], sancito dal ''[[Trattato di Montgomery]]'', che ampliò di molto i suoi domini. In cambio Llywelyn accettò di riconoscere Enrico III come suo signore e di pagargli un enorme tributo in denaro.
 
Oltre all'astio dei lord gallesi più piccoli e di potenti famiglie, insofferenti al suo potere e alle sue mire espansionistiche, Llywelyn attirò le ire di [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]], infuriatosi per la sua intenzione di sposare Eleanor, figlia di Simon de Montfort. Credendo che il principe gallese volesse provocare una nuova Guerra dei baroni, nel [[1275]] Edoardo rapì Eleanor e ordinò a Llywelyn di giurargli fedeltà.