Utente:Alessandro Sano/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 420:
 
==== Base di guerra ====
I giocatori possono definire una configurazione del proprio villaggio ad hoc da utilizzarsi durante le guerre tra Clan, chiamata '''base di guerra''': essa è rappresentata alle pendici di un vulcano, senza ostacoli. Similmente al villaggio, il giocatore può mantenere in memoria fino a tre layout di basi di guerra, tra cui scegliere istantaneamente e modificare. Il giocatore può modificare la propria base nel Giorno dei preparativi, se vuole variarla dalla configurazione della guerra precedente o se nel frattempo si sono aggiunti edifici. Se il giocatore non ha mai modificato la propria base di guerra, essa sarà identica al villaggio. Qualsiasi miglioramento nel villaggio avrà lo stesso effetto sulla propria "controparte" nella base. La base è un'entità distinta dal villaggio e le risorse rubate dalla base non sono rubate dal villaggio (né viceversa). Ogni attacco nella guerra tra Clan avviene tramite le basi, non tramite i villaggi. Le basi dei due Clan vengono presentate in ordine su una Mappa di guerra, dalla migliore alla peggiore: quest'ordine non riguarda il numero di trofei, ma le difese della base stessa, quindi spesso esso è diverso dalla classifica di Clan. La Mappa è bipartita: a sinistra le basi del proprio Clan, a destra quelle avversarie. Dalla Mappa si possono osservare le basi nemiche (premendo il tasto "Ricognizione"). Ad ogni base avversaria viene assegnato dal sistema un ammontare di '''bottino di guerra''', una somma di risorse ottenibili a fine guerra in caso di attacco vittorioso (almeno 1 stella) a quella base. Ad esso vanno sommate le eventuali percentuali derivanti dal livello di Clan.
 
==== Fasi di guerra ====
Il giocatore può modificare la propria base nel Giorno dei preparativi, se vuole variarla dalla configurazione della guerra precedente o se nel frattempo si sono aggiunti edifici. Se il giocatore non ha mai modificato la propria base di guerra, essa sarà identica al villaggio. Qualsiasi miglioramento nel villaggio avrà lo stesso effetto sulla propria "controparte" nella base. La base è un'entità distinta dal villaggio e le risorse rubate dalla base non sono rubate dal villaggio (né viceversa). Ogni attacco nella guerra tra Clan avviene tramite le basi, non tramite i villaggi.
 
Le basi dei due Clan vengono presentate in ordine su una Mappa di guerra, dalla migliore alla peggiore: quest'ordine non riguarda il numero di trofei, ma le difese della base stessa, quindi spesso esso è diverso dalla classifica di Clan.
 
La Mappa è bipartita: a sinistra le basi del proprio Clan, a destra quelle avversarie. Dalla Mappa si possono osservare le basi nemiche (premendo il tasto "Ricognizione").
 
Ad ogni base avversaria viene assegnato dal sistema un ammontare di '''bottino di guerra''', una somma di risorse ottenibili a fine guerra in caso di attacco vittorioso (almeno una stella) a quella base. Ad esso vanno sommate le eventuali percentuali derivanti dal livello di Clan.
 
==== Fasi di guerra ====
 
===== Giorno dei preparativi =====
Il Giorno dei '''preparativi''' inizia immediatamente dopo aver trovato il Clan avversario, e dura 24 ore. Esso serve ai due Clan per migliorare le proprie difese, modificare la propria base, osservare le basi avversarie, preparare strategie di difesa o attacco, collaborare donandosi truppe, che stanziano nel Castello della base di guerra (diverso da quello del villaggio), e hanno solo funzione difensiva; le truppe da utilizzare in maniera offensiva vanno richieste normalmente, tramite la chat. Da notare che le truppe inviate alla base di guerra non contano nell'ammontare di truppe inviate agli alleati per l'obiettivo "Un amico in difficoltà". Ogni membro del Clan può comunque inviare al più di 5 truppe al Castello della base di un alleato. Le truppe inviate in un'eventuale guerra precedente e non utilizzatefuoriuscite nondal Castello del Clan sono comunque presenti. Se un giocatore uscisse o venisse cacciato dal Clan, la sua base sarebbe comunque presente e gli altri giocatori potranno inviarvi truppe, ma ovviamente quel giocatore non potrà più partecipare attivamente alla guerra. Se invece egli rientrasse nel Clan prima della fine della guerra, potrà normalmente parteciparvi. Per ogni base è visibile il bottino di guerra assegnato, e un timer indica il tempo rimanente per i preparativi.
 
===== Giorno della battaglia =====
Il Giorno della '''battaglia''' inizia immediatamente dopo la fase dei preparativi, e dura altre 24 ore. Tutti gli edifici che sono in miglioramento nel villaggio sono perfettamente funzionanti (al livello inferiore) nella base di guerra, che non è più modificabile. Se in questa fase un edificio del villaggio salisse di livello, non verrebbe migliorato nella base. L'unica eccezione è data dagli edifici in costruzione, che risulteranno funzionanti al livello 1. Ogni giocatore del Clan può compiere fino a due attacchi al Clan avversario (con le stesse regole della battaglia multigiocatore), dando al massimo 6 stelle al proprio Clan. Prima di ogni attacco viene presentata una schermata riassuntiva delle truppe a disposizione, negli accampamenti o nel Castello del Clan, degli Eroi e degli Incantesimi. È possibile attaccare una base già attaccata (da un altro membro ma non da sé stessi), ma conterà solo l'attacco con il numero maggiore di stelle. Le stelle guadagnate in questo modo non concorrono all'aumento o diminuzione del proprio ammontare di trofei, ma si sommano a quelle accumulate dal Clan nella guerra. Per ogni attacco ricevuto, non è necessario riattivare le trappole (come nella battaglia multigiocatore), le quali si riattiveranno automaticamente. Un attacco avviato dopo l'inizio del terzultimo minuto del giorno di battaglia, e che potrebbe terminare dopo lo scadere delle 24 ore, si interromperà automaticamente (commento: "La Guerra è validoterminata!"); finchéil essogiocatore noncomunque terminapotrà guadagnare il bottino rubato fino a quel momento, lo stesso per le stelle (massimo 2). IlLe risorse rubate si sommano alle proprie, mentre l'ammontare del bottino di guerra è visibile nella schermata di gioco, ma tenuto da parte. Se più giocatori attaccano (vittoriosamente) la stessa base, ciascuno otterrà il bottino di guerra assegnato alla stessa, anche se ciascuno ha totalizzato lo stesso ammontare di stelle o un valore inferiore ad un attacco precedente. In ogni momento è possibile sapere il tempo di guerra rimanente, siassistere fissaalle subattaglie 0in finchédiretta questoo in replay, visionare le basi avversarie prima di attaccarle (tasto "Ricognizione"), sapere quanti attacchi rimangono agli alleati e avversari, l'elenco di attaccanti ad ogni base e le stelle massime accumulate per base, l'attacco più eroico, la difesa più eroica e la cronologia degli attacchi. Anche in questa fase è possibile inviare truppe al Castello dei villaggi (non terminadelle basi di guerra) alleati.
Il Giorno della '''battaglia''' inizia immediatamente dopo la fase dei preparativi, e dura altre 24 ore. Tutti gli edifici che sono in miglioramento nel villaggio sono perfettamente funzionanti (al livello inferiore) nella base di guerra, che non è più modificabile. Se in questa fase un edificio del villaggio salisse di livello, non verrebbe migliorato nella base. L'unica eccezione è data dagli edifici in costruzione, che risulteranno funzionanti di livello 1.
 
Ogni giocatore del Clan può compiere fino a due attacchi al Clan avversario (con le stesse regole della battaglia multigiocatore), dando al massimo 6 stelle al proprio Clan. Prima di ogni attacco viene presentata una schermata riassuntiva delle truppe a disposizione, negli accampamenti o nel Castello del Clan, degli Eroi e degli Incantesimi. È possibile attaccare una base già attaccata (da un altro membro ma non da sé stessi), ma conterà solo l'attacco con il numero maggiore di stelle. Le stelle guadagnate in questo modo non concorrono all'aumento o diminuzione del proprio ammontare di trofei, ma si sommano a quelle accumulate dal Clan nella guerra. Per ogni attacco ricevuto, non è necessario riattivare le trappole (come nella battaglia multigiocatore), le quali si riattiveranno automaticamente. Un attacco avviato dopo l'inizio del terzultimo minuto del giorno di battaglia, e che potrebbe terminare dopo lo scadere delle 24 ore, è valido finché esso non termina. Il tempo di guerra rimanente si fissa su 0 finché questo attacco non termina.
 
Le risorse rubate si sommano alle proprie, mentre l'ammontare del bottino di guerra è visibile nella schermata di gioco, ma tenuto da parte. Se più giocatori attaccano (vittoriosamente) la stessa base, ciascuno otterrà il bottino di guerra assegnato alla stessa, anche se ciascuno ha totalizzato lo stesso ammontare di stelle o un valore inferiore ad un attacco precedente.
 
In ogni momento è possibile sapere il tempo di guerra rimanente, assistere alle battaglie in diretta o in replay, visionare le basi avversarie prima di attaccarle (tasto "Ricognizione"), sapere quanti attacchi rimangono agli alleati e avversari, l'elenco di attaccanti ad ogni base e le stelle massime accumulate per base, l'attacco più eroico, la difesa più eroica e la cronologia degli attacchi. Anche in questa fase è possibile inviare truppe al Castello dei villaggi (non delle basi) alleati.
 
===== Risultati della guerra =====
La fase dei '''risultati''', immediatamente dopo la fine del Giorno della battaglia, fornisce il report della guerra, con l'ammontare di stelle vinte dalledai due compaginiClan e le varie statistiche, oltre ai punti esperienza di Clan guadagnati, necessari per salire di livello. Il Clan con più stelle ha vinto la guerra.
* in caso di vittoria, ogni giocatore del Clan guadagna il 100% del proprio bottino di guerra accumulato;
* in caso di pareggio, ogni giocatore del Clan guadagna il 50% del proprio bottino di guerra accumulato;
* in caso di sconfitta, ogni giocatore del Clan guadagna il 30% del proprio bottino di guerra accumulato.
Appena una guerra è terminata, è possibile scatenarne un'altra. Il bottino di guerra è recuperabile dal proprio Castello del Clan del villaggio, che può contenerne una percentuale maggiore del previsto in base al livello di Clan. I punti esperienza di Clan vengono immediatamente assegnati e, in caso di aumento di livello, tutti i giocatori possono immediatamente beneficiarne.
Le truppe inviate e non utilizzate non sono disponibili per la guerra successiva. Appena una guerra è terminata, è possibile scatenarne un'altra.
 
Il bottino di guerra è recuperabile dal proprio Castello del Clan del villaggio, che può contenerne una percentuale maggiore del previsto in base al livello di Clan. I punti esperienza di Clan vengono immediatamente assegnati e, in caso di aumento di livello, tutti i giocatori possono immediatamente beneficiarne.
 
I punti esperienza di Clan ottenuti a fine guerra si ottengono con la seguente somma:
Riga 1 457 ⟶ 1 441:
* 4 punti esperienza per ogni base avversaria sconfitta in posizione da 6 a 15;
* 3 punti esperienza per ogni base avversaria sconfitta in posizione da 16 a 25;
* 2 punti esperienza per ogni base avversaria sconfitta in posizione da 26 a 50.35;
* 1 punto esperienza per ogni base avversaria sconfitta in posizione da 36 a 50;
Ecco una tabella riassuntiva dei punti esperienza ottenibili:
{| class="wikitable"
!Numero giocatori per parte
!MassimoNumero numeromassimo di stelle ottenibili
!40% delle stelle ottenibili
!60% delle stelle ottenibili
Riga 1 523 ⟶ 1 508:
* 10 punti esperienza se il Clan ha ottenuto almeno il 40% delle stelle disponibili;
* 25 punti esperienza se il Clan ha ottenuto almeno il 60% delle stelle disponibili;
* 50 punti esperienza se il Clan ha vinto la guerra.;
 
== Livello del giocatore, livello del Clan, trofei, leghe e stagioni ==