Club NET: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nomi delle sezioni con la lettera maiuscola
Riga 10:
NET arriva in Italia alla fine degli anni 90' grazie all'edizione in lingua italiana del cd musicale per bambini ''NET in concerto'' di Marcela De Maria y Campos, consacrata del Movimento '''Regnum Christi'''. Il cd contiene 10 tracce audio di canzoni pensate per i bambini tra cui la sigla di NET "Entusiasmo e gioia" e la più famosa "Il mio amico Gesù". Qualche anno dopo, sempre sotto il marchio NET, esce un altro cd, ''Apro gli occhi sul mondo'' della cantante italiana Cristina Plancher (che negli anni '90 aveva partecipato allo '''[[Zecchino d'oro]]''' con la canzone "Ciack").
 
== anniAnni 2000: gli anni di "NET Magazine" ==
Nel maggio del 2002 viene lanciata in Italia la rivista '''NET Magazine''', edita da '''Edizioni ART'''; la rivista prendeva spunto dalla messicana "Amigos de Jesùs" ma ne sviluppa l'idea con contenuti originali pensati per i bambini italiani. La rivista, mensile, si presentava in un pratico formato con 35 pagine e una serie di rubriche punti di forza: ogni mese veniva presentato e sviluppato un tema di catechesi nel '''''CateKid - Le indagini dell'Ispettore Spark''''' dove i bambini potevano imparare i contenuti della fede cattolica grazie alle simpatiche avventure, sotto forma di indagini, fatte da Spark, personaggio a forma di scintilla che stava ad indicare la coscienza; un'avventura a fumetti di 8 pagine con i ragazzi de ''La banda di NET'' dove un gruppo di quattro ragazzi (Edo, Layla, Verny e Alex) insieme al loro cane Mapy e a Padre T., il sacerdote della loro parrocchia, vivevano le virtù cristiane nella quotidianità della loro vita. Il fumetto ricalcava le tinte dei manga giapponesi e si presentava ai bambini in una veste molto accattivante e attraente. Completavano la rivista la vita di un santo a fumetti, un brano del Vangelo a fumetti e altre rubriche fatte di giochi, curiosità, attività da riproporre, la posta etc. La rivista va avanti fino al gennaio del 2009, quando fu chiusa, per un totale di 73 numeri. Grazie alla popolarità della rivista, iniziano a nascere sul territorio i primi Club NET.
==Anni 2010: il sito-web e "Domenica NET"==