Informatica teorica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Definizione: Uni-formattata la sintassi della lista, aggiunta menzione ad altri comuni campi della matematica usati in informatica teorica
Riga 4:
 
== Definizione ==
Non è facile circoscrivere le aree teoriche precisamente; lo [[Special Interest Group on Algorithms and Computation Theory]] dell'[[Association for Computing Machinery|ACM]] ([[SIGACT]]), che descrive la sua missione come la promozione dell'informatica teorica, dice: "I campi di ricerca dell'informatica teorica sono ampi così cheampi includonoda gliincludere:
* [[algoritmo|algoritmi]],
* [[struttura dati|strutture dati]],
Riga 17:
* [[Informatica quantistica|calcolo quantistico]],
* [[teoria della computabilità]]
* l'[[algebra]],
* la [[Semantica (informatica)|semantica]],
* la [[verifica e validazione]],
* la [[automa (informatica)|teoria degli automi]],
* gli [[studi sulla casualità]].
 
Lavori in questo campo si distinguono spesso per la loro enfasi per il rigore e per le tecniche matematiche (impiegate dai domini, ad esempio, della [[matematica discreta]]), edella per[[teoria ildei rigorenumeri]], dell'[[algebra]] o della [[logica matematica]].
 
Nonostante questo, i "teorici" dell'informatica teorica si identificano autonomamente in modi differenti. Alcuni si distinguono come persone che si occupano della parte "scientifica" sottostante quella "computazionale", sebbene questo neghi la parte sperimentale svolta in aree non teoriche come la ricerca di sistemi software.