Erchie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m warnfile Adding: pt
destub
Riga 1:
{{Comuni della Puglia stub}}
 
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
Riga 76 ⟶ 74:
 
'''Erchie''' è un comune di 8.748 abitanti della [[provincia di Brindisi]].
== Storia ==
 
Erchie sarebbe stata fondata dai [[Messapi]] con l'intento di creare un luogo di culto. È molto probabile infatti che il nome ''Herculea'' (o ''Heraclea'') sia stato dato in onore di [[Ercole]] verso il [[VI secolo AC]].
Dopo la conquista romana perse d'importanza per la vicinanza di ''Mandurium'' ([[Manduria]]) e soprattutto di ''Tarentum'' ([[Taranto]]).
<br>Verso il [[I secolo|primo secolo]] appare come ''Hercle''. A partire dal [[VI secolo]] subì, come tutta l'[[Italia]] le invasioni di [[Goti]] e [[Longobardi]].
Verso il [[X secolo]] alcuni [[San Basilio|monaci Basiliani]] crearono il santuario di [[santa Lucia]] su quella
che era una grotta dei Messapi. È ai monaci Basiliani che si deve il culto di [[santa Irene]], oggi patrona di Erchie.
 
Nel 1200 è un centro molto piccolo, e continua a diminuire fino al 1377 anno in cui conta una ventina di abitanti e più che un centro abitato si può parlare di un casale in campagna. Il toponimo intanto si modificava da Hercle a Herche a Herchie.
 
Un tentativo di ripopolare il borgo fu fatto nel [[XVI secolo]] con [[Albania|albanesi]] che fuggivano dai [[Turchia|turchi]], ma solo dopo il [[XVII secolo|1600]] il ripopolamento cominciò a farsi consistente. <br>
Passò come feudo dai Montefuscoli, che ricostruirono il centro dopo le incursioni [[saraceni|saracene]] ai Mairo, ai Bonifacio, agli Albrizzi e ai Laviano che nel [[XVIII secolo]] fecero costruire il palazzo Ducale.
Nel [[1754]] ([[Catasto onciario]] di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]) la popolazione comprendeva 233 ''foresi'' (forestieri) su una popolazione poco inferiore alle mille persone. Oggi la popolazione è di circa 9000 abitanti.
 
== Siti archeologici ==
Nei dintorni di Erchie ci sono molte zone di interesse archeologico.
* ''Grotta del Padreterno'' (monumento nazionale) struttura megalitica di origine Messapica.
* ''Contrada Specchia Carcarone'' dove è stato trovate materiale del neolitico e romano.
* ''Grotta dell'Annunziata'' creata probabilmente dai monaci Basiliani, vi sono tracce di affreschi bizantini.
* ''Grotta di Santa Lucia'' creata dai monaci Basiliani sul luogo di sorgente d'acqua considerata miracolosa.
== Economia ==
Erchie è sempre stata un centro agricolo e tabacchiero. Notevole, come del resto in tutto il [[Salento]],
la produzione di [[olio d'oliva]].
== Personaggi illustri ==
* [[Carmelo Monetta]] ([[1756]]-[[1816]]) - Medico
* [[Pietro Tatulli]] ([[1785]]-[[1861]]) - Poeta e musicista
* [[Emmanuele Tatulli]] ([[1787]]-[[1847]]) - Filosofo e teologo
== Amministrazione ==
Sindaco attuale è [[Lino Massimo Prima]] di [[Alleanza Nazionale]].
Il municipio si trova nel palazzo Ducale.