Menu start: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Valepert ha spostato la pagina Start menu a Menu start: titolo italiano
+Voci correlate e Collegamenti esterni
Riga 1:
{{F|informatica|ottobre 2014}}
Il '''menu Start''' è un elemento dell'[[interfaccia utente]] utilizzato in [[Microsoft]] [[Windows]] a partire da [[Windows 95]], ma anche da altre interfacce a [[finestra (informatica)|finestre]]. Il menu fornisce un punto di partenza dove si possono trovare i [[programma (informatica)|programmi]] e [[software]], svolge anche altre attività, come ad esempio la ricerca file. Ha nomi diversi in in base al [[sistema operativo]], come '''Kickoff Application Launcher''' in [[KDE]], '''Dash''' in [[GNOME Shell]] e '''LX Panel''' in [[LXDE]].
 
Normalmente, il menu di avvio fornisce un elenco personalizzabile dei programmi installati dall'utente, nonché un elenco dei [[file]] aperti recentemente, e l'accesso alle impostazioni di sistema. Attualmente, ci sono le [[Directory|cartelle]] ''Documenti'' e ''Preferiti''. Con il lancio di [[Windows XP]], Windows ha ampliato il menu Start per comprendere delle sottocartelle di Documenti (tra cui ''Musica'' e ''Immagini''), e aggiunto altri elementi, come "''Risorse del computer''" e "''Risorse di rete''".
Riga 7:
 
== Microsoft Windows ==
 
Nei sistemi Microsoft Windows, compare per la prima volta in [[Windows 9x]], [[Windows NT 4.0]] e tutte le sue versioni successive, ma è presente anche in [[Windows CE]], [[Windows Mobile]] e [[Windows Phone]].
 
Riga 28 ⟶ 27:
 
===Terza versione (dal 2012)===
 
{{Anchor|Start screen}}
<!--Incluso in:
Riga 35 ⟶ 33:
Con il lancio di [[Windows 8]], il menu Start è diventato una schermata. Occupa tutto lo schermo, e i programmi sono rappresentati su colorate ''piastrelle'' interattive e animate, anche in sostituzione dei Gadget di Windows Vista e 7. In questa versione sono presenti comunque tutte le funzionalità delle precedenti versioni, dalla ricerca dei file all'arresto del sistema. A partire da [[Windows 8.1]], è tornato il tasto Start (assente in Windows 8), ma cliccando il tasto Start ciascun utente viene reindirizzato alla schermata Start.
Windows ha rinnovato questa versione del menu con Windows 10, che non obbliga più a eseguire la schermata a tutto schermo, ma anche a menu creando una ''pseudo'' '''quarta versione''', via di mezzo tra la seconda e la terza. In Windows 10 c'è comunque la possibilità di usare quella di Windows 8 attraverso apposite impostazioni.
 
== Voci correlate ==
* [[Dock (Mac OS X)]]
 
== Collegamenti esterni =
* [http://windows.microsoft.com/it-it/windows/start-menu-overview Menu Start (panoramica)]
* {{cita news|lingua=en|autore=Andrew Cunningham|url=http://arstechnica.com/gadgets/2015/07/the-windows-start-menu-saga-from-1993-to-today/|titolo=The Windows Start menu saga, from 1993 to today|editore=Ars Technica|data=28 luglio 2015}}
 
{{Portale|informatica}}