Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
In ogni i ''innings'', la squadra al lancio cerca di limitare le ''runs'' messe a segno dagli avversari e di eliminare i ''battitori (batsmen)'' andando a colpire il ''wiket (taking a wicket)''.
La squadra alla battuta schiera contemporaneamente due battitori, uno dei quali viene impegnato fino alla sua eliminzazione e poi sostituito; una volta che dieci battitori sono stati eliminati (cioè sono stati subiti dieci ''taking a wicket'' la squadra viene dichiarata ''All Out'' e ľl'''innings'' chiuso (in alternativa ľl'''innings'' può essere chiuso anche prima su decisione del capitano della squadra in battuta).
 
=== Numero di ''innings'' ===
In una partita ciscuna squadra può avere a disposizione uno ''(one innings match)'' o due ''innings (two innings match)'' a seconda degli accordi presi in precedenza con gli avversari.
 
Talvolta gli ''innings'' possono essere limitati ad un numero massimo di ''over'' (solitamante un ''over'' è composto da sei lanci validi) oppure entro un periodo di tempo predefinito; questo tipo di cricket viene detto '''''One-day'''''.
 
=== Termine della partita ===
 
== Gli strumenti di gioco ==
Gli strumenti fondamentali nel gioco del cricket sono due: la mazza e la palla;
 
* la mazza deve essere di lunghezza non superiore a 96,5cm mentre la parte piatta, fatta esclusivamente di legno, non deve superare i 10,8cm in larghezza. La parte piatta può inoltre essere ricoperta con un materiale di protezione o di riparazione, purchè questo non superi 1,56mm di spessore e non sia tale da danneggiare la palla.
Secondo le leggi del cricket, sia il guanto che la mano del ''battitore'' fanno parte integrante della mazza.
 
Riga 25:
 
== Il campo di gioco==
Le partite di crick si giocano in un campo in erba di forma circolare o ovale. Non ci sono delle dimensioni precise, ma i diametro di questo spazio varia solitamente tra 137m e 150m (solitamente negli stadi una corda delimita il perimetro del campo che viene detto ''boundary''.
 
=== Il pitch ===
Nonostante le notevoli dimensioni del campo gran parte delle azioni di gioco si svolgono in uno spazio molto più piccolo detto ''pitch''.
 
Il ''pitch'' è un'area rettangolare del campo che misura 3,05m in larghezza e 20,12m in lunghezza, limitato alle due estremità dalle ''bowling creases'' e ai lati da due linee immaginarie e parallele fra loro.
Al centro delle ''bowling creases'' verranno poi inseriti i paletti ''(stumps)'' che formano il ''wicket''.
Ci sono, sul ''pitch'' altri tipi di ''creases'': le ''popping creases'', parallele alle ''bowling'' e poste davanti a queste alla distanza di 1,22m e considerate di lunghezza infinita; le ''return creases'', perpendicolari alle ''popping'' e poste a 1,32m di distanza dalla linea immaginaria che taglia in lunghezza il ''pitch''; infine ci sono le due ''batting crease'', sulla stessa linea delle ''popping'' in effetti sono la loro prosecuzione fino ai mrgini del ''pitch''.
 
=== I wickets ===
I due ''wichets'' sono tra gli elementi più importanti del cricket. Sono disposti uno difronte all'altro sulle due ''bowling crease''e più precisamente alla distanza di 20,12m l'uno dall'altro.
Un ''wicket'' è composto da tre ''stumps'' di legno (i paletti verticali) inseriti in fila nel terreno per una larghezza complessiva di 22,86cm e un'altezza di 71cm, sopra i quali vengono appoggiati i due ''bails'' (le traverse) anche loro di legno.