Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
In ogni i ''innings'', la squadra al lancio cerca di limitare le ''runs'' messe a segno dagli avversari e di eliminare i ''battitori (batsmen)'' andando a colpire il ''wiket (taking a wicket)''.
La squadra alla battuta schiera contemporaneamente due battitori, uno dei quali viene impegnato fino alla sua eliminzazione e poi sostituito; una volta che dieci battitori sono stati eliminati (cioè sono stati subiti dieci ''taking a wicket'') la squadra viene dichiarata ''All Out'' e l'ľ''innings'' chiuso (in alternativa l'ľ''innings'' può essere chiuso anche prima su decisione del capitano della squadra in battuta).
 
=== Numero di ''innings'' ===
Riga 14:
Talvolta gli ''innings'' possono essere limitati ad un numero massimo di ''over'' (solitamante un ''over'' è composto da sei lanci validi) oppure entro un periodo di tempo predefinito; questo tipo di cricket viene detto '''''One-day'''''.
 
=== Termine della partita ===
 
== Gli strumenti di gioco ==
Riga 35:
 
=== I wickets ===
I due ''wichets'' sono tra gli elementi più importanti del cricket. Sono disposti uno difronte all'altro sulle due ''bowling crease'' e più precisamente alla distanza di 20,12m l'uno dall'altro.
Un ''wicket'' è composto da tre ''stumps'' di legno (i paletti verticali) inseriti in fila nel terreno per una larghezza complessiva di 22,86cm e un'altezza di 71cm, sopra i quali vengono appoggiati i due ''bails'' (le traverse) anche loro di legno.