Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DAF (discussione | contributi)
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Da principio con la creazione di un campo nella Villa Doria Pamphili a [[Roma]], a cui ha fatto seguito la nascita, a [[Milano]], del Milan Cricket Club (in cui si è formato anche un capitano della nazionale inglese, [[Ted Dexter]]).
Tuttavia, è solo con la nascita della ''Federazione Cricket Italiana'' il [[26 novembre]] [[1980]] che il gioco ha cominciato ad essere praticato in modo regolare e continuativo a livello nazionale.
 
== Lo spirito del gioco ==
''Il cricket è un gioco che deve molto della sua unicità al fatto che dovrebbe essere giocato non soltanto secondo le relative leggi ma anche secondo lo Spirito del Gioco. Qualsiasi azione che è vista come contraria a questo Spirito causa un danno al gioco stesso. La responsabilità principale di assicurarsi che il gioco sia condotto secondo lo spirito del fair play è dei capitani.''
 
Questo è il preambolo che precede l'elenco delle ''"Leggi del cricket"'' e che intoduce il breve paragrafo dal titolo ''Lo spirito del gioco'', dove si elencano tutta una serie di regole che solitamente negli altri sport sono "non scritte" e affidate al buon senso dei giocatori. Queste regole comprendono, per esempio, il rispetto verso l'avversario, verso gli ''umpires'' (arbitri) e i valori tradizionali del gioco; il divieto di indirizzare verso un ''umpire'' e verso gli avversari parole irrispettose o offensive (è addirittura vietato avanzare verso un ''umpire'' con passo aggressivo); e soprattutto la condanna assoluta di qualsiasi atto violento tra i giocatori sul campo di gioco.
 
== Il gioco ==
Riga 35 ⟶ 40:
La squadra alla battuta schiera contemporaneamente due battitori, uno dei quali viene impegnato fino alla sua eliminzazione e poi sostituito; una volta che dieci battitori sono stati eliminati (cioè sono stati subiti dieci ''taking a wicket'') la squadra viene dichiarata ''All Out'' e ľ''innings'' chiuso (in alternativa ľ''innings'' può essere chiuso anche prima su decisione del capitano della squadra in battuta).
 
=== Ruoli dei giocatori ===
* Battitore - è il giocatore incaricato di portare a segno le ''runs'' dopo aver colpito la palla, evitando allo stesso tempo di essere eliminato. Il battitore viene eliminato se:
* Lanciatore
* Fielder
* Wicket-keeper
 
==== Lo spirito del giocoBattitore ====
* Battitore - è il giocatore incaricato di portare a segno le ''runs'' dopo aver colpito la palla, evitando allo stesso tempo di essere eliminato. Il battitore viene eliminato se:
''Il cricket è un gioco che deve molto della sua unicità al fatto che dovrebbe essere giocato non soltanto secondo le relative leggi ma anche secondo lo Spirito del Gioco. Qualsiasi azione che è vista come contraria a questo Spirito causa un danno al gioco stesso. La responsabilità principale di assicurarsi che il gioco sia condotto secondo lo spirito del fair play è dei capitani.''
 
*==== Lanciatore ====
Questo è il preambolo che precede l'elenco delle ''"Leggi del cricket"'' e che intoduce il breve paragrafo dal titolo ''Lo spirito del gioco'', dove si elencano tutta una serie di regole che solitamente negli altri sport sono "non scritte" e affidate al buon senso dei giocatori. Queste regole comprendono, per esempio, il rispetto verso l'avversario, verso gli ''umpires'' (arbitri) e i valori tradizionali del gioco; il divieto di indirizzare verso un ''umpire'' e verso gli avversari parole irrispettose o offensive (è addirittura vietato avanzare verso un ''umpire'' con passo aggressivo); e soprattutto la condanna assoluta di qualsiasi atto violento tra i giocatori sul campo di gioco.
 
*==== Fielder ====
 
*==== Wicket-keeper ====
 
=== Numero di innings ===