Cueca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →In Cile:  + di | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 2: ==Origini== Non si conoscono le sue vere origini ma si pensa che abbia avuto influenze [[Spagna|spagnole]] o [[africa]]ne. La versione più diffusa sembra derivi dalla ''[[zamacueca]]'', un ballo peruviano che rappresenta una variante della danza spagnola di derivazione [[Lingua creola|creola]] o africana. Si pensa che la ''zamacueca'' sia arrivata in Cile e in [[Argentina]] dove il nome fu poi distorto e abbreviato continuando  L'interpretazione più comune che viene fatta di questo ballo di piazza è ''zoomorfica'': ripropone il rituale del [[Gallo (animale)|gallo]] e della gallina dove il maschio, molto entusiasta e al tempo stesso aggressivo tenta di corteggiare la femmina che è invece molto elusiva e si mantiene sulla difensiva. ==In Bolivia== La ''Cueca'' si diffuse in Bolivia provenendo dal Cile e dal Perù all'inizio del [[XX secolo]] e ha assunto proprie caratteristiche ==In Cile== | |||