Utente:Lupo rosso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 282:
== sintesi avvenimenti ==
Il fatto prende inizio dallo sciopeo generale nazionale indetto da l'[[Alleanza del Lavoro]] organo sindacale di fronte unito,indetto il 1 [[Agosto]] [[1922]].Causa dello sciopero era il perpetuarsi e l'aumentare degli attacchi degli [[squadristi]] fascisti ale organizzazioni operaie,con numerosi morti,fra l'altro,senza interveto alcuno da parte degli oragnismi di repressione dello stato,se non per proteggere i [[fascisti]],''eccezion fatta per i [[Fatti di Sarzana]],in cui i carabinieri sparano sugli squadristi assieme aglia Arditi del Popolo,comandati dal capitano Jurgens,che aveva partecipato alla represione delle Guardie Rosse di Torino,e che evidentemente era coerentemente,per lui,contro osgni forma di sovversione in qualita' di servitore dello stato :il capitano Jurgens non fara' alcuna cariera sotto il fscismo,oviamente ed alcuni giorni dopo i carabinieri dovrano arestare gli stesi Arditi del Popolo con cui avavno comabattuto fianco fianco.''Gli squadristi si scatenarono a livello nazionale contro il proletariato in rivolta,appogiati dagli organi di repressione dello stato,il 3 Agosto 1922 lo sciopero viene interetto sospeso.Contrariamnte a molte altre citta'in cui nonostante la resistenza le formazioni antifasciste debono cedere viene organizzata una resistenza armata ottima caratura militare a quanto asserisce a denti stretti lo stesso [[Italo Balbo]] che sostituira' mandato da [[Benito Mussolini]],[[Robeto Farinacci]] per la sua inettitudine,il futuro "duce" e' intimorito dalla rivolta in quanto assieme agli [[Arditi del Popolo]] combatte quasi inaspettatamente anche la Legione Proletaria [[Filippo Corridoni]],dimostrando quindi u coagulo di forze che arriva agli interventisti di sinistra affascinati in primo momento dal programma dei fasci di combettimento (Parma fu zona di gran interventismo di sinistra come gia' spiegato).I lavoratori son partecipi in amniera compatta dello sciopero e i sindacalisti rivoluzionari son ritornati alla loro origine di classe,con tuta l'influenza che han sempre avuto a Parma.Parma era restata quasi impenetrabile al fascissmo come risulta dai diari di Itali Balbo (milano 1932)ed inoltre ormai da poco piu' di un annooperavano le squadre di autodifesa proletaria di [[Guido Picelli]],socialista internazionalista,che evevano un perfetto serbatoio di reclutamento nel tessuto sociale proletario parmense incline al socialismo radicale ed all'anarchismo,comunque si vedra' che il reclutamento per i fatti di Parma influira' anche in altri strati con la caduta in comabatimento di [[Guido Corazza]],consigliere del [[partito popolare]],che assime ad un gruppo dei suoi "mettera' il suo moschetto a disposizione del comandante Picelli",anche su giornali,di Parma, del periodo di matrice liberale e borghese ci son violenti attacchi agli [[squadristi]],individuati senza peli sulla lingua come criminali.
== personaggi correlati ==
| |||