Risonanza paramagnetica elettronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
<math>\vec{\mu}=\gamma_e \vec{S}</math>
 
dove <math> \gamma_e </math> \gamma_e è chiamato rapporto giromagnetico elettronico, ed è una costante per l'elettrone libero (<math> \gamma_e = - g_e \mu_B / \hbar </math>).
In presenza di un campo magnetico <math> \vec{B} </math>, l'energia classica dell'interazione tra <math> \vec{\mu} </math> e <math> \vec{B}</math> è descritta dall'equazione:
 
Riga 55:
 
con <math> m = \pm \tfrac{1}{2} </math>
 
Gli spin elettronici aventi <math> m= +\tfrac{1}{2} </math> sono indicati come spin <math> \alpha </math>, mentre gli spin con <math> m= -\tfrac{1}{2} </math> sono indicati con <math> \beta </math>.
In accordo con l'espressione per l'interazione Zeeman elettronica, gli spin <math> \alpha </math> e <math> \beta </math> assumono rispettivamente un'energia <math> E = +\tfrac{1}{2} g_e \mu_B B_0 </math> e <math> E = -\tfrac{1}{2} g_e \mu_B B_0 </math>, come rappresentato in figura.