Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
===== Frescoes =====
Most of the frescoes were made between 1880 and 1940. Giovanni Valtorta frescoed the vault and decorated the sides of the presbytery<ref name=":7">{{Cita libro|autore = Vicky Porfidio|titolo = Brugherio, i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 25}}</ref> with the representation of the Nativity and of the Deposition. In 1913 Enrico Mariola decorated some parts that were demolished after the work of Sorteni<ref name=":7" />. His only left is the Annunciation fresco that is located above the entrance to the sacristy<ref name=":7" />. Vittorio Granchi decorated the vaults realized by Sorteni with figures of saints and prophets. Hee painted the frescoes in the apses of the lateral chapels, too<ref name=":7" />.
===== L'organoTornaghi tornaghiOrgan, lethe sculturesculptures eand ilthe baldacchinocanopy =====
OltreInside aglithe affreschi,church laare parrocchialelocated puòalso vantareother anchespecial altreartistic ricchezzeand artistichedevotional erelevant devozionali: l'[[Organoelements. Tornaghi]] delorgan 1859,was oggettobuilt diin un1859 attentoand [[restauro]]was duratorestored trebetween anni (2010- and 2013)<ref>{{Cita news|autore = Paolo Rappellino|titolo = Sabato 9 febbraio il primo concerto dell’organo restaurato|pubblicazione = NoiBrugherio|data = 9/02/2013|url = http://www.noibrugherio.it/wp/2013/02/09/sabato-9-febbraio-il-primo-concerto-dellorgano-restaurato/}}</ref><ref name=":8" />;. laThe presenzarelics delleof Reliquie deithe Magi, custoditeare kept in una anticocopy [[reliquiario]]of delthe [['600]]ancient delshrine qualeof èthe stataseventeenth realizzatacentury, una copiamade in occasione del 400º anniversario° dellaanniversary traslazioneof nellathe parrocchiale;translation lein duethe [[vetrate]]parish. posteThe sullestained cappelleglass absidaliwindows dellawere [[Madonnamade del Rosario]] e di [[san Giuseppe]], raffiguranti rispettivamente ''Il Martirio di San Bartolomeo'' e ''l'Adorazione dei Magi'', realizzate nelin 1937 adby opera di una squadra di artisti guidata da [[Gio Ponti]]<ref name=":8"and />.they Ledepict cappellethe laterali,Martyrdom inoltre,of sonoSt. ornateBartholomeus diand [[sculturethe lignee]]Adoration risalenti,of lethe piùMagi. antiche,The alwooden [[XVIIstatues secolo]],of mentrethe quelleseventeenth piùcentury recentiand sonoof delthe [[XXtwentieth secolo|secolo scorso]]century<ref name=":10">{{Cita libro|autore = Vicky Porfidio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 26}}</ref>. Tradecorate queste,the lalateral piùchapels. anticaThe eoldest megliodepicts elaborataSaint èAnthony quellaof raffigurante [[sant'Antonio da Padova]]Padua<ref name=":10" />. Uno dei più preziosi cimeli di proprietà della parrocchia, infine, consiste nel prezioso [[baldacchino]] usato durante la [[Corpus Domini|solennità del ''CorpusThe Domini'']]canopy<ref name=":11">{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/Guida-ai-servizi.html|titolo = Guida ai Servizi|accesso = 16/04/2015|editore = |data = |formato = PDF}}</ref>. Risalentewas albuilt in 1845 ecommissioned commissionatoby dal parrocoDon Nova, haand vintoit ilwon primofirst place from postothe dall'[[imperialImperial regioRoyal governoAustrian austriaco]]Government<ref name=":11" />.
 
=== L'esterno ===
L'esterno della chiesa presenta un aspetto decorativo e architettonico molto semplice, al contrario dell'interno. La [[facciata]] è sicuramente il lato architettonico più interessante, in quanto è stato oggetto di vari rifacimenti nel corso del XIX e XX secolo. La facciata costruita dal Moraglia, dal sapore [[neoclassico]] per la semplicita ornamentale e per l'ordine geometrico con cui è scandita da [[lesene]], non differiva molto da quella realizzata poi dal Sorteni, se non per la presenza (al posto dell'attuale vetrata a lunetta) di un dipinto raffigurante i Re Magi<ref>Una foto del 1913 presente in ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', cit., p. 49, può servire come elemento di comparazione.</ref>. L'attuale facciata, opera del Sorteni, è scandita da due ordini di [[lesene]] [[ioniche]]. Il lato superiore della struttura è caratterizzato da un [[frontone a timpano]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-monza-brianza/cartina-monumenti-brugherio/monumenti-brugherio-chiesa-di-san-bartolomeo.htm|titolo = Chiesa di San Bartolomeo|accesso = 20/03/2015|editore = |data = }}</ref>.