Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
 
=== La torre campanaria ===
{{Citazione|La vaga torre delle Campane ebbe principio nel 1751, e debbono que' terrazzani riconoscerne il compimento della generosità del Co. GianLuca Pallavicini Governatore di Milano, che solea recarsi talvolta a respirare aria salubre alla grandiosa vicina Villa di Monucco|Antonio Francesco Frisi, ''Memorie storiche di Monza e sua corte'', tomo III, in ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', p. 28.}}[[File:21BrugherioSBartolomeo.JPG|thumb|265x265px|La torre campanaria di San Bartolomeo vista da Via Tre Re.|left]]CosìCanon il [[canonico]] [[Antonio Francesco Frisi|Frisi]] accennawrote alabout particolarethe [[campanile]]church chetower dominaas ila panoramabuilding diconstructed Brugherio, costruito intorno alla metà del [[XVIII secolo]] (esattamente tra ilbetween 1751 e iland 1771<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio, i suoi luoghi, la sua storia - 225º Anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo|anno = |editore = |città = |p = 29}}</ref>) graziewith aifunds fondiof delCount MarchesePallavicini SilvaGianLuca eGovernor delof governatore di Milano, [[Luca Pallavicini]]Milan<ref>{{Cita libro|autore = Cesare Cantù|titolo = Grande Illustrazione del Lombardo Veneto|anno = 1858|editore = Corona e Caimi Editor|città = Milano|volume = I}}</ref>. Edificatoand suthe diMarquis unaSilva. vecchiaThe torrebell campanariatower ormaihas completamentea decadentetower eshaped fatiscente,and iladorned campanilewith delladecorative parrocchialepilasters. presentaThe dellestructure caratteristicheis completamentedivided differentihorizontally rispettointo alfour canoneparts architettonicothrough usatothe perstring gli altri omologhi della regionecourses. IlThe campanilelast di San Bartolomeo èsector, infatti,under athe forma di [[torrione]]. Ornato dalla presenza di [[lesene]] decorativebelfry, èhas divisotwo orizzontalmenteclocks inalso quattrodescribed settori da dei [[marcapiani]]. L'ultimo settore, posto sotto la particolarissima [[cella campanaria]], ospita la presenza di due [[Orologio|orologi]], testimoniati dalby De Petri già nelin 1794<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = ''Manoscritto del De Petri'', citato in ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale''|anno = |editore = |città = |p = 29|citazione = Sotto al piano delle Campane è posto l'orologio, che a mezzo giorno ed a Ponente indica da due Quadranti le ore.}}</ref>. LaThe cellabelfry campanariaand ethe ilupper [[terrazza|terrazzoterrace ]]<nowiki/>recintantofenced sovrastantesuffered hannosome subitointerventions. unaAt seriethe ditime interventiof nel corso dei secoli. Se all'epoca delthe parrocopastor De Petri le campanebells eranowere solamenteonly trethree<ref name=":1">{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 29}}</ref>, nelbut corsoduring delthe XIXnineteenth secolocentury DonFather Gioachino Farè (parroco dal 1820 al -1838<ref name=":0" />), Gian Andrea Nova eand Giuseppe Nova Schieppati (1895-1898<ref name=":0" />) procedetterowidened all'allargamentothe dellabelfry. cellaFive campanaria,bells aggiungendoviwere primaadded cinquein campane (1836<ref name=":1" />), persix poi diventare sei nelin 1838<ref name=":1" /> edand infineeight otto nelin 1897<ref name=":2">{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 31}}</ref>. LoAt stessothe discorso vale per il terrazzo ottagonale che culmina sopra la struttura. Al tempo del De Petribeginning, probabilmente,the iloctagonal campanileterrace terminavahad a [[cupola]]dome<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 28}}</ref>, e solamente con le modifiche alla cella campanaria si decise di modificarne anche la cima. L'insicurezza,After dovutathe all'imprecisionechanges delleof fontithe scrittebelfry, scemait davantiwas allealso prime fotografie di Brugherio, risalenti ai primi del [['900|Novecento]], quando il torrione presentato nella foto accanto era già presentemodified. Gli ultimi ritocchi alla cima del campanile verranno apportati nelIn 1952, quandoit vienewas installatoinstalled ilthe meccanismoautomated automaticomechanism perfor ilthe suonosound delleof campanebells<ref name=":2" />.<nowiki/>
 
== Note ==