Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
Altitudine, latitudine, influenza marittima, venti stagionali e prossimità di catene montuose o deserti giocano un ruolo significativo nelle escursioni termiche diurne e stagionali. Le temperature diurne estive medie ad [[Abadan|Ābādān]] nella provincia del [[Khūzestān]] raggiungono i 43 °C, mentre le temperature diurne invernali medie a [[Tabriz|Tabrīz]] nella provincia dell'Azerbaigian Orientale raggiungono raramente il punto di congelamento. Anche l'entità delle precipitazioni varia moltissimo, da meno di 50 mm nel sud-est a circa 1980 mm nella regione del Caspio. La media annuale si aggira sui 400 mm. Nel Paese la stagione delle piogge è generalmente l'inverno; più della metà dell'apporto annuale di precipitazioni cade durante questo periodo di tre mesi. La regione costiera settentrionale presenta un netto contrasto. Gli elevati monti Elburz, che isolano la stretta pianura del Caspio dal resto del Paese, raccolgono umidità dalle nuvole, intrappolano umidità dall'aria e creano una fertile regione subtropicale di foreste lussureggianti, paludi e risaie. Le temperature, qui, possono raggiungere i 38 °C e l'umidità è di quasi il 100 per cento, mentre le gelate sono estremamente rare. Fatta eccezione per questa regione, l'estate è una stagione arida. Le regioni settentrionali e occidentali dell'Iran presentano quattro stagioni distinte. Verso sud ed est, primavera e autunno divengono sempre più brevi, fino a fondersi in un'area di inverni miti ed estati calde.
==Flora e fauna==
===Flora===
Topografia, altitudine, disponibilità d'acqua e suolo determinano il carattere della vegetazione. Circa un decimo della superficie dell'Iran è ricoperta da foreste, situate prevalentemente nella regione del Caspio. In quest'area si trovano alberi di latifoglie decidue - querce, faggi, tigli, olmi, noci, frassini e carpini - e alcune latifoglie sempreverdi. Abbondano anche arbusti spinosi e felci. I monti Zagros sono ricoperti da foreste di querce spinose, nonché da olmi, aceri, bagolari, noci, peri e alberi di pistacchio. Salici, pioppi e platani crescono nelle gole, così come molte specie di rampicanti. Sparuti boschetti di ginepri, mandorli, berberidi, cotognastri e alberi da frutto selvatici crescono sull'altopiano arido intermedio. Arbusti spinosi formano la vegetazione che ricopre il suolo delle steppe, mentre specie di ''Artemisia'' (assenzio) crescono a medie altitudini nelle pianure desertiche e sulle campagne ondulate. Acacie, palme nane, alberi di kunar (del genere ''Ziziphus'') e arbusti sparsi si trovano al di sotto dei 900 m. Le dune di sabbia del deserto, che trattengono l'acqua, sostengono boschetti di arbusti. Le foreste seguono il corso delle acque superficiali o sotterranee. Le oasi supportano viti e tamerici, pioppi, palme da dattero, mirti, oleandri, acacie, salici, olmi, susini e alberi di gelso. Nelle aree paludose canneti e distese erbose forniscono buoni pascoli.
===Fauna===
La fauna selvatica comprende leopardi, orsi, iene, cinghiali, stambecchi, gazzelle e mufloni, che vivono sulle montagne coperte da foreste. Sciacalli e conigli sono comuni nell'interno del Paese. Asini selvatici vivono nei ''kavīr''. Ghepardi e fagiani sono diffusi nella regione del Caspio, e le pernici vivono quasi in ogni angolo del Paese. Uccelli acquatici quali gabbiani, anatre e oche vivono sulle coste del mar Caspio e del golfo Persico, mentre le poiane nidificano nel deserto. Cervi, ricci, volpi e 22 specie di roditori vivono nei semideserti e nelle zone di alta quota. Scoiattoli delle palme, orsi dal collare e tigri sono diffusi nel Baluchistan. Le tigri un tempo abitavano anche nelle foreste della regione del Caspio, ma attualmente sono scomparse da questa zona.
Studi effettuati nella provincia del Khūzestān, nella regione del Baluchistan e lungo le pendici dei monti Elburz e Zagros hanno rivelato la presenza di una straordinaria varietà di anfibi e rettili. Tra questi figurano rospi, rane, testuggini, lucertole, salamandre, boa, colubri, serpenti dei ratti (''Ptyas''), serpenti gatto (''Tarbophis fallax'') e vipere.
Circa 200 varietà di pesci vivono nel golfo Persico, così come gamberetti, aragoste e tartarughe. Lo storione, il pesce dal più elevato valore commerciale, è una delle 30 specie presenti nel mar Caspio. Esso costituisce una delle principali fonti di esportazione del governo, sotto forma di caviale. Trote di montagna abbondano nei piccoli torrenti di alta quota e nei fiumi dal corso perenne.
Il governo ha istituito una serie di santuari per la natura come il rifugio naturale di Bakhtegān, l'area protetta di Tūrān e il parco nazionale del Golestān. La caccia a cigni, fagiani, cervi, tigri e a un certo numero di altri animali e uccelli è proibita.
|