Setthathirat II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
 
===Fondazione del Regno di Champasak===
Con il frazionamento di Lan Xang, anche le province meridionali cominciarono a lottare per l'indipendenza. La [[Provincia di Champasak]] era composta soprattutto da cittadini di etnia [[Cham (popolo)|etnia cham]] e già agli inizi del [[XVII secolo]] si era instaurato al governo un principato cham che godeva di buona autonomia dalla capitale Vientiane. In seguito la linea dinastica maschile del principato si estinse ed il governo passò alle discendenti femmine dei principi.<ref name=Viravong2>Viravong, Maha Sila, a pag. 106 e 107.</ref>
 
Nel 1688 era morto a Hue Somphu, il padre di Setthathirat II, la madre principessa Sumangala aveva lasciato il Vietnam e si era risposata con Sentip, un nobile di Vientiane che morì nel 1693 lasciando la moglie incinta. L'usurpatore al trono di Lan Xang, re [[Tian Thala]], chiese la mano della principessa che si rifiutò e fuggì a Nakhon Phanom, nel Lan Xang centrale, con al seguito un gran numero di sostenitori. Si rifugiarono presso un monastero e subito dopo nacque il figlio di Sumangala, che era fratellastro di Setthathirat II e prese il nome di principe Nokasat. I fuggitivi sarebbero rimasti a Nakhon Phanom diversi anni.