Gotan Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.36.203.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
GRAVE ERRORE...GOTAN NON DERIVA ASSOLUTAMENTE DAL LUNFARDO |
||
Riga 24:
'''Gotan Project''' è un [[gruppo musicale]] formato nel [[1999]] dal [[Francia|francese]] [[Philippe Cohen Solal]] ([[Tastiera elettronica|tastiere]]), dallo [[Svizzera|svizzero]] [[Christophe H. Müller]] (programmazione strumenti elettronici) e dall'[[Argentina|argentino]] [[Eduardo Makaroff]] ([[chitarra]] ed alcuni [[cordofoni|strumenti a corda]]). La formazione di base si avvale inoltre della collaborazione di alcuni musicisti argentini, tra i quali il pianista [[Gustavo Beytelmann]] e la cantante [[Cristina Vilallonga]].
Lo stile musicale è il [[Tango argentino|tango]],
Le prime apparizioni risalgono al [[1999]], quando una loro cover di ''[[Ultimo tango a Parigi|Last Tango in Paris]]'', brano di [[Gato Barbieri]], viene inserita nella compilation ''Hotel Costes'', selezionata dal noto [[disc jockey|DJ]] [[Stéphane Pompougnac]]. Molti dei [[disc jockey|DJ]] più quotati iniziarono ad inserire pezzi dei ''Gotan Project'' nelle loro playlist, o ne realizzarono remix di gran successo. Alcuni di loro verranno poi citati nel brano [[Chunga's revenge]], cover di un brano di [[Frank Zappa]].
|