Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Satellite image of Armenia in May 2003.jpg|thumb|300px|Mappa dell'Armenia.]]
{{Coord|32|00|N|53|00|E|type:country|display=title}}
 
L''''[[Armenia]]''', Paese della Transcaucasia, è situato appena a sud della grande catena montuosa del Caucaso e fronteggia l'estremità nord-occidentale dell'Asia. A nord e ad est l'Armenia confina con Georgia e Azerbaigian, mentre i Paesi con cui condivide i confini a sud-est e ad ovest sono, rispettivamente, Iran e Turchia. Il Naxçıvan, un'exclave dell'Azerbaigian, confina con l'Armenia a sud-ovest. La capitale è Yerevan (Erevan).
 
L'Armenia moderna comprende solamente una piccola porzione dell'antica Armenia, uno dei più antichi centri di civilizzazione del mondo. Nel suo massimo splendore, l'Armenia si estendeva dalle coste centro-meridionali del mar Nero al mar Caspio e dal mar Mediterraneo al lago di Urmia nell'attuale Iran. L'Armenia antica fu soggetta a costanti invasioni straniere, che condussero alla perdita della sua autonomia nel XIV secolo d.C. Il secolare dominio dei conquistatori [[Impero Ottomano|ottomani]] e persiani minacciarono l'esistenza stessa del popolo armeno. L'Armenia orientale venne annessa alla Russia nel corso del XIX secolo; l'Armenia occidentale rimase sotto il dominio turco, e nel 1894-96 e 1915 la Turchia perpetrò sistematici massacri e deportazioni forzate di armeni.
 
La parte di Armenia entrata a far parte dell'ex impero russo dichiarò la propria indipendenza il 28 maggio 1918, ma nel 1920 venne invasa da forze provenienti dalla Turchia e dalla Russia sovietica. La Repubblica Sovietica di Armenia venne istituita il 29 novembre 1920; nel 1922 l'Armenia entrò a far parte della Repubblica Socialista Federativa Sovietica di Transcaucasia; e nel 1936 questa repubblica si dissolse e l'Armenia diventò una repubblica costituente (unione) dell'Unione Sovietica. L'Armenia dichiarò la sovranità il 23 agosto 1990 e l'indipendenza il 23 settembre 1991.
 
Lo status del [[Nagorno Karabakh|Nagorno-Karabakh]], un'enclave di 4400 km² nell'Azerbaigian sud-occidentale popolato prevalentemente da armeni, fu all'origine, a partire dal 1988, di un aspro conflitto tra Armenia e Azerbaigian. A partire dalla metà degli anni '90 le forze armene karabakh occuparono gran parte dell'Azerbaigian sud-occidentale, ma il conflitto provocò una crisi economica in Armenia.
 
==Morfologia==
[[Image:Armenia 2002 CIA map.jpg|thumb|right|350px|Mappa dettagliata dell'Armenia.]]
L'Armenia è un Paese montuoso caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e instabilità geologica. L'altitudine media è di 1800 m sul livello del mare. Non vi sono pianure: metà del territorio è situata ad altitudini comprese tra i 1000 e i 2000 m; solamente circa un decimo del territorio si trova al di sotto dei 1000 m.
 
[[Image:Armenia Topography.png|thumb|left|Topografia dell'Armenia.]]
Il settore nord-occidentale dell'altopiano armeno - che comprende il [[Aragats|monte Aragats]] (Alaghez), la cima più alta (4090 m) del Paese - è un insieme di imponenti catene montuose, profonde valli fluviali e altopiani di lava punteggiati da vulcani estinti. A nord e ad est, i monti Somkhet, Bazum, Pambak, Areguni, Shakhdag e Vardenis, sottocatene del [[Caucaso Minore|Piccolo Caucaso]], corrono lungo il settore settentrionale dell'Armenia. Elevati altopiani vulcanici (Lory, Shirak e altri), incisi da profonde valli fluviali, si estendono tra queste catene montuose.
 
Nel settore orientale dell'Armenia, il [[bacino di Sevan]], contenente il lago Sevan (940 km²) e racchiuso da catene che si innalzano fino a 3540 m, giace a circa 1860 m di quota. Nel sud-ovest, una vasta depressione - la [[piana dell'Ararat]] - giace ai piedi del monte Aragats e dei monti Geghama; il [[fiume Aras]] taglia quest'importante pianura a metà, della quale quella settentrionale situata in Armenia e quella meridionale in Turchia e Iran.
 
L'Armenia è soggetta a tremendi [[Terremoto|terremoti]]. Il 7 dicembre 1988 un terremoto distrusse la città nord-occidentale di [[Spitak]] e provocò gravi danni a Leninakan (l'attuale [[Gyumri]]), la seconda città più popolosa dell'Armenia. Rimasero uccise circa 25.000 persone.
 
==Idrografia==
Delle precipitazioni che cadono nel Paese, circa due terzi vanno persi per evaporazione, e un terzo percola nelle rocce, in particolare in quelle vulcaniche, che sono porose e fessurate. I molti fiumi dell'Armenia sono brevi e turbolenti e presentano numerose rapide e cascate. Il livello delle acque è più elevato all'epoca dello scioglimento primaverile delle nevi e durante le piogge autunnali. In conseguenza alla considerevole differenza di altitudine lungo il loro corso, alcuni fiumi hanno un grande potenziale idroelettrico.
 
La maggior parte dei fiumi ricade entro il bacino idrografico dell'Aras (a sua volta affluente del fiume Kura del bacino idrografico del Caspio), che, per 480 km, forma un confine naturale tra Armenia e Turchia e Iran.
 
Le acque dei principali affluenti di sinistra dell'Aras, l'[[Fiume Akhurian|Akhuryan]] (186 km), il Hrazdan (141 km), l'[[Fiume Arpa|Arpa]] (80 miles) e il [[Vorotan]] (Bargyushad; 178 km), vengono utilizzate per irrigare la maggior parte dell'Armenia. Gli affluenti del [[Fiume Kura|Kura]] - il [[Debed]] (178 km), l'[[Aghstev]] (133 km) e altri - attraversano le regioni nord-orientali dell'Armenia. Il [[lago Sevan]], con una capacità in eccesso di 39 km³ di acqua, è alimentato da dozzine di fiumi, ma solo il Hrazdan lascia i suoi confini.
 
L'Armenia è ricca di sorgenti e risorgive, alcune delle quali possiedono proprietà medicinali.
 
[[Image:Armenian terrain.jpg|thumb|left|200px|Paesaggio armeno.]]
 
 
==Suoli==
In Armenia si riscontrano più di 15 tipi di suolo, compresi suoli alluvionali color bruno chiaro including light brown alluvial soils found in the Aras River plain and the Ararat Plain, poor in humus but still intensively cultivated; rich brown soils, found at higher elevations in the hill country; and chernozem (black earth) soils, which cover much of the higher steppe region. Much of Armenia’s soil—formed partly by residues of volcanic lava—is rich in nitrogen, potash, and phosphates. The labour required to clear the surface stones and debris from the soil, however, has made farming in Armenia difficult.
 
{{torna a|Iran}}