Locomotiva FS E.330: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Parte elettrica:  sarebbe un termine da dizionario | |||
| Riga 456: * [http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=trifase&righe=1&inizio=10&InizioI=1&RigheI=100&Col=5 Fotografia della locomotiva E.330.010 (lato destro) probabilmente nel 1939] {{Locomotive elettriche FS}} {{portale|trasporti|ingegneria}} {{vetrina|23|aprile|2011|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotiva_FS_E.330|arg=trasporti}} [[Categoria:Locomotive elettriche FS|E.330]] [[Categoria:Locomotive elettriche 3600 V|E.330]] [[Categoria:Locomotive costruite dalla Costruzioni Meccaniche di Saronno]] [[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]] | |||